RIFORMA AMMINISTRATIVA

Quale futuro per le Province? Il bilancio di una riforma travagliata

Dopo tanto parlarne, le Province sono scomparse dal radar della politica e la loro riforma è rimasta a metà strada: svuotate di funzioni e significato politico, non sono state soppresse, ma la loro trasformazione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

L’incompiuta riforma dei Comuni

L’aggregazione territoriale dei piccoli Comuni è un’esigenza valida, ma i risultati sono stati inferiori alle attese, a causa di proroghe e rinvii che hanno rallentato l’attuazione delle norme approvate negli ultimi cinque anni. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Nascono le Città metropolitane. Storia, caratteristiche e prospettive di un nuovo Ente locale

Sul territorio delle dieci Province più popolose d’Italia nasceranno le Città metropolitane, un nuovo Ente “concepito” ad aprile che vedrà la luce il 1º gennaio 2015. Quali saranno le loro funzioni e con quali organi… [Leggi]

Non solo azienda : L'agenda per i Comuni nel dopo elezioni

Possono i Comuni raggiungere una maggiore efficienza aziendale senza compromettere il dialogo sociale? Dopo le esitanti riforme delle scorse legislature, alcuni nodi importanti delle istituzioni comunali aspettano di essere… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2006

Il nuovo modello di governo locale

Del nuovo Testo Unico sull'ordinamento delle autonomie locali vengono analizzati l'iter legislativo, la struttura e il contenuto della riforma, che rappresenta un vero e proprio codice per le autonomie locali. Nella conclusione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

I principi ispiratori della riforma amministrativa - Per un'amministrazione al servizio dei cittadini

Le leggi di riforma della pubblica amministrazione, c.d. « leggi Bassanini », varate nel 1997, intendono rimediare alle annose disfunzioni nel rapporto tra Stato, cittadini e operatori economici. La riforma si fonda su quattro… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

I referendum del 18 aprile - Tra riforme istituzionali e dell'amministrazione

Vengono illustrati contenuti e conseguenze dei quesiti oggetto dei referendum del 18 aprile. Questi riguardano il sistema elettorale e politico, adozione del sistema maggioritario per il Senato e per tutti i Comuni, abolizione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

L'inefficienza della burocrazia - Elementi di analisi e linee di riforma

Le cause dell'inefficienza della Pubblica Amministrazione vengono ricercate in una serie di fattori : ambizione del potere, « potere negativo » o capacità impeditiva paralizzante, organizzazione gerarchica correlata più alla… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1992

Pubblica Amministrazione: tentativi di riforma

L'« iter » della riforma burocratica. Principali realizzazioni nell'ambito della riforma. Proposte elaborate. La riunione del 9 dicembre 1966. Difficoltà e ostacoli alla realizzazione. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1967
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza