Approfondimenti

I giovani e le sostanze psicoattive: dal consumo alla dipendenza

Il consumo giovanile di sostanze psicoattive è multiforme, con abitudini e motivazioni molto diverse. Gli interventi educativi devono tenere conto della complessità di questo scenario.
Fascicolo:dicembre 2020

Giovani donne musulmane in Italia oltre gli stereotipi

Le giovani musulmane cresciute nei Paesi occidentali si misurano con il compito di costruire la propria identità religiosa in un dialogo creativo fra la propria tradizione familiare e il contesto culturale in cui vivono.
Fascicolo:dicembre 2020

Cinesi d’Italia: storia di una comunità silenziosa

Le comunità cinesi in Italia hanno oltre un secolo di storia. Negli ultimi decenni la presenza cinese non solo è cresciuta ma anche vissuto profonde trasformazioni, che toccano particolarmente le nuove generazioni.
Fascicolo:ottobre 2020

È sufficiente piantare alberi? Piste per una riforestazione efficace

Vari organismi internazionali, Stati e ONG si impegnano nella riforestazione, utile anche per mitigare i cambiamenti climatici. Ma la gestione del patrimonio forestale è altrettanto importante.
Fascicolo:ottobre 2020

Taglio dei parlamentari: guida al referendum

Il 20-21 settembre si terrà il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Per comprendere la riforma, occorre valutarne le possibili ricadute sulla rappresentanza dei cittadini e sull’efficienza del…

Divari di genere, ripartire con un cambio di rotta

La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli.

Quale finanza per la lotta ai cambiamenti climatici?

La transizione verso una economia sostenibile richiede massicce risorse finanziarie. Attraverso opportuni strumenti di regolamentazione le autorità pubbliche possono spingere il sistema bancario in questa direzione, ma…

Lavoro e welfare: tra riforme incompiute ed emergenza COVID-19

L’impatto dell’emergenza COVID-19 richiederà di ripensare profondamente le politiche del lavoro e del welfare, a partire dalle numerose riforme approvate in questi anni, ma mai completamente attuate.
Fascicolo:maggio 2020

Finanza pubblica: serve una riforma tributaria

Il Governo ha scelto un’impostazione espansiva per la manovra del 2020, rinviando gli interventi di miglioramento dei conti pubblici. Come uscire dalla necessità di trovare ogni anno risorse maggiori? Una riforma…
Fascicolo:aprile 2020

Le alternative ai macelli industriali

La pratica dell’allevamento industriale oggi pone nuovi interrogativi etici. Si può ridurlo o, al limite, abolirlo? Quali sono le pratiche per renderlo più sostenibile?
Fascicolo:aprile 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza