Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Approfondimenti
La questione della differenza sessuale
Susy Zanardo
All’interno del dibattito sulla questione gender, presentiamo una riflessione su questa differenza tanto ineliminabile quanto inafferrabile, per riuscire ad andare oltre vuoti stereotipi e sterili generalizzazioni.
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIFFERENZA SESSUALE
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
GENDER
;
Identità sessuale
;
STUDI DI GENERE
LEGGI
Talent show: le abilità personali alla ribalta
Paolo CARELLI
I palinsesti televisivi offrono un numero sempre crescente di talent show, programmi all’insegna della sfida tra concorrenti sulle più disparate abilità. Ne presentiamo le caratteristiche e i meccanismi, nonché l’impatto che…
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
Giovani
;
Industria dello spettacolo
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
SOCIAL NETWORK
;
TELEVISIONE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Il lavoro secondo il Jobs Act
Maria Luisa VALLAURI
Il Jobs Act è una riforma strutturale vasta e articolata, che si propone di combinare in modo virtuoso flessibilità e sicurezza nel rapporto di lavoro. L’esame dei contenuti, punti di forza e di debolezza, permette di valutare la…
Fascicolo:
novembre 2015
Tags:
AMMORTIZZATORI SOCIALI
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
JOBS ACT
;
LAVORO
;
OCCUPAZIONE
;
POLITICHE DI CONCILIAZIONE
;
SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO
LEGGI
Rifugiati: un banco di prova per l’Unione Europea
Chiara PERI
L’acuirsi degli arrivi dei rifugiati e l’impatto mediatico delle molte tragedie avvenute durante l’estate hanno posto al centro del dibattito il tema della gestione delle migrazioni da parte delle istituzioni europee.
Fascicolo:
novembre 2015
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La democrazia alla prova della transizione energetica
Bruno VILLALBA
Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento.
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DEMOCRAZIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie
Maurizio AMBROSINI
Patrick RIORDAN
1. "I Governi nazionali e l’immigrazione: un’esclusione selettiva e contrastata", di Maurizio Ambrosini, pp. 577-583 2. "Immigrazione: diritto di migrare versus diritto di escludere", di Patrick Riordan SJ, pp.…
Fascicolo:
agosto-settembre 2015
Tags:
DIRITTI UMANI
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
ITALIA
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE ILLEGALE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
REGNO UNITO
;
SICUREZZA PUBBLICA
LEGGI
Sviluppo sostenibile: gli obiettivi dell’ONU 2015-2030
Massimo PALLOTTINO
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che rappresenteranno il quadro di riferimento delle politiche di sviluppo fino al 2030, sono il frutto di un percorso complesso non privo di contraddizioni.
Fascicolo:
agosto-settembre 2015
Tags:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
Disuguaglianza
;
Obiettivi di sviluppo del millennio
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
ONU
;
PARTECIPAZIONE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Obiettivi di Sviluppo del Millennio: ora stiamo meglio?
Benedetta CRIMELLA
Dal 2000 gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno guidato la comunità internazionale nella lotta contro la povertà. Approssimandoci alla loro scadenza (2015), il dibattito sull'assetto post-2015 sembra avere rubato la scena…
Fascicolo:
agosto-settembre 2015
Tags:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
Disuguaglianza
;
Obiettivi di sviluppo del millennio
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
ONU
;
PARTECIPAZIONE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Il genocidio armeno. Oltre le letture divergenti di una pagina di storia contemporanea
Paolo ACANFORA
A cento anni di distanza, il genocidio armeno resta uno degli eventi più tragici e controversi del Novecento. Una documentata lettura storica ci aiuta a comprenderne meglio alcune questioni cruciali.
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
ARMENIA
;
DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE
;
GENOCIDIO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
Prima Guerra Mondiale
;
STORIA CONTEMPORANEA
;
TURCHIA
LEGGI
Una manovra sostenibile? La Legge di stabilità 2015 tra ritorno al passato e promesse per il futuro
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
Un’analisi della prima Legge di stabilità del Governo Renzi e degli obiettivi che si prefigge per il triennio 2015-2017 ne mette in luce la valenza espansiva accompagnata tuttavia da un aumento della pressione fiscale
Fascicolo:
maggio 2015
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 9 di 15
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login