Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Approfondimenti
Transizione energetica: la strategia nazionale al 2030
Luigi DE PAOLI
La Strategia energetica nazionale 2017, uno degli ultimi atti del Governo Gentiloni, risponde agli obiettivi della politica clima-energia al 2030 della Unione Europea attraverso la promozione dell’efficienza energetica e delle…
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
AMBIENTE
;
Energia
;
ITALIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
I nodi irrisolti del fisco municipale
Floriana CERNIGLIA
Dopo l’approvazione della Legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, l’itinerario della sua attuazione sembra avere subito una battuta d’arresto, a scapito dell’autonomia e della responsabilità degli enti locali, in…
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
AUTONOMIA FINANZIARIA
;
Comuni
;
DECENTRAMENTO
;
Enti locali
;
FEDERALISMO FISCALE
;
FINANZA PUBBLICA
;
POLITICA FISCALE
LEGGI
Sardex, WIR & Co., alla scoperta delle monete sociali
Elvira CORONA
Tra i frutti dell’economia collaborativa possiamo annoverare anche le monete sociali o complementari, che evidenziano alcuni limiti del sistema monetario attuale. Ne presentiamo il funzionamento e una breve panoramica.
Fascicolo:
aprile 2018
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
ECONOMIA MONETARIA
;
ECONOMIA SOCIALE
;
GLOBALIZZAZIONE
;
LIBERISMO
;
POLITICA ECONOMICA
;
SISTEMA MONETARIO
;
Solidarietà
LEGGI
L’impronta ecologica: misurare lo sviluppo sostenibile
Matteo MASCIA
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile fino al 2030, promossi dall’ONU, sono l’orizzonte entro cui muoversi nei prossimi anni per costruire un futuro migliore. Per misurare lo sviluppo, si può ricorrere ad alcuni indicatori, tra…
Fascicolo:
aprile 2018
Tags:
ECOLOGIA
;
Impronta ecologica
;
Indice di sviluppo umano
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
;
RISCHIO AMBIENTALE
;
SOSTENIBILITA
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Finanza pubblica italiana: bilancio della legislatura
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
La legislatura appena conclusa (2013-2018) registra una debole ripresa della crescita economica e un’evoluzione positiva dei conti pubblici. Tale eredità deve fare i conti con le poco realisitche promesse elettorali.
Fascicolo:
marzo 2018
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
PARLAMENTO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Dalle guerre per l’acqua alla water diplomacy
Emanuele FANTINI
Il problema dell’accesso all’acqua è solo uno dei fattori scatenanti molti dei conflitti mondiali attualmente aperti, come dimostrano il caso della guerra in Siria e della gestione del bacino del Nilo.
Fascicolo:
marzo 2018
Tags:
ACQUA
;
AFRICA
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CONFLITTO INTERNAZIONALE
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
EGITTO
;
Papa Francesco
;
SIRIA
LEGGI
“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale
Giuseppe RIGGIO
L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la…
Fascicolo:
febbraio 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTO ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
GOVERNO
;
LEGGE ELETTORALE
;
PARLAMENTO
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
RIFORMA ELETTORALE
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Abitare responsabilmente il tempo delle DAT
Carlo CASALONE
Con la L. n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato, si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione, delle quali diamo una lettura operativa.
Fascicolo:
febbraio 2018
Tags:
BIOETICA
;
COSCIENZA MORALE
;
DIALOGO
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
SALUTE
;
TEOLOGIA MORALE
;
TERAPIA
LEGGI
Il ruolo delle imprese nella lotta ai cambiamenti climatici
Swann BOMMIER
Anche le imprese sono chiamate a cambiare il loro operato per far fronte ai cambiamenti climatici, assumendo appieno la loro responsabilità politica e giuridica nel quadro internazionale.
Fascicolo:
febbraio 2018
Tags:
BENE COMUNE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
IMPRESA
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
Responsabilità sociale d'impresa
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Dieci tesi per l’educazione digitale
Francesco CORTIMIGLIA
L’ambito educativo vede oggi un ampio ricorso agli strumenti digitali. Il loro utilizzo però non può prescindere dalla relazione educativa, come esplicitano le dieci tesi presentate nell’articolo.
Fascicolo:
gennaio 2018
Tags:
EDUCAZIONE
;
Giovani
;
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
SCUOLA
;
SOCIAL NETWORK
;
VITA SOCIALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 5 di 15
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login