Nuove forme di partecipazione : I Gruppi di acquisto solidale

I Gruppi di acquisto solidale (GAS) sono in rapida espansione. Si tratta di gruppi di persone che scelgono di compiere, secondo criteri di giustizia e solidarietà, uno dei gesti più comuni e ripetuti: l’acquisto di beni. Anche se…
Fascicolo:marzo 2010

Il linguaggio mediatico della Caritas in veritate

Si è riflettuto molto sul contenuto della Caritas in veritate, meno sul suo impatto mediatico. Da questo punto di vista, l’enciclica presenta il pregio di saper entrare nei problemi quotidiani delle persone, anche se alcune…
Fascicolo:marzo 2010

Salute al femminile

Speranza e stili di vita. Donne e tumori. Un esempio: l'artrite reumatoide. Parto cesareo e non solo
Fascicolo:marzo 2010
Tags:Donne ; SALUTE

Rifondare il cattolicesimo sociale : Il sogno di Ermanno Gorrieri

L’A. tratteggia la figura di Ermanno Gorrieri, personaggio di rilievo della scena politica italiana della seconda metà del XX secolo. Ricorda in particolare un incontro in occasione di una riflessione su come rifondare il…
Fascicolo:marzo 2010

Rosaria Schifani (1992)

Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani, uno dei quattro agenti di scorta uccisi insieme al giudice Giovanni Falcone e a sua moglie Francesca Morvillo (1992)
Fascicolo:marzo 2010
Tags:MAFIA ; SICILIA

Emergenze «fuori onda» : Una ricerca su conflitti e catastrofi dimenticati dai media

Da oltre dieci anni Caritas Italiana monitora a livello scientifico l’evoluzione delle emergenze umanitarie, derivanti da conflitti armati o catastrofi naturali e tecnologiche, e il grado di attenzione che esse riscuotono nei…
Fascicolo:marzo 2010

Crisi e comunità solidale : Un anno del Fondo Famiglia-Lavoro della Diocesi di Milano

A Natale 2008 il card. Tettamanzi, arcivescovo di Milano, istituì un Fondo per sostenere le famiglie colpite dalla grave crisi. Lungo il primo anno di attività esso ha raccolto ed erogato oltre 5 milioni di euro, destinati a più…
Fascicolo:febbraio 2010

Captivi: un ponte tra il carcere e la città

Tra il 2003 e il 2009 cinque laboratori di fotografia svoltisi nelle carceri milanesi sono sfociati in altrettante mostre allestite presso la galleria d’arte San Fedele della Compagnia di Gesù a Milano. Perché un laboratorio…
Fascicolo:gennaio 2010

«Le donne sono agenti di pace»

Il documento finale della Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne del settembre 2008, che ha avuto poca eco sulla stampa, oltre a ribadire che la violenza contro bambine e donne è «un’inaccettabile forma di…
Fascicolo:gennaio 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza