Editoria sociale in Italia: un pianeta sommerso

La pubblicazione del primo Rapporto sull’editoria sociale in Italia permette di conoscere un settore editoriale poco noto, la cui produzione comprende decine di migliaia di volumi, circa 9mila testate e 55mila tra siti, blog e…
Fascicolo:gennaio 2011

Inquinamento dell’aria e salute - Il progetto nazionale «EpiAir» .

Da diversi anni dati scientifici dimostrano che c’è un rischio per la salute legato all’inquinamento dell’aria delle nostre città. Il progetto «EpiAir» del Centro nazionale di controllo delle malattie cerca di conciliare…
Fascicolo:gennaio 2011

Inquinamento e salute on line

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Agenzie regionali per la prevenzione e l’ambiente. Organizzazione mondiale della sanità. EpiCentro. Genitoriantismog
Fascicolo:gennaio 2011

Non c’è più Italia senza di noi (Piazza Duomo)

La raccolta 1 Marzo 2010, pubblicata sul numero 5 (Autumn 2010) della rivista fotografica on line "MilanoCittà Aperta" (www.miciap.com>), da cui traiamo l’immagine di questo numero, documenta quanto è…
Fascicolo:gennaio 2011

www.popoli.info

L'informazione. Gli archivi. La rivista
Fascicolo:gennaio 2011

I quattro fronti di al-Qaida

La massima potenza dell’organizzazione di bin Laden coincide con il suo insediamento nell’Afghanistan talebano. Il suo crollo, a seguito dell’invasione americana, costringe la «testa» di al-Qaida a spostarsi nelle zone tribali…
Fascicolo:gennaio 2011

Vent'anni di immigrazione

L'andamento numerico. Da dove vengono. Dove si stabiliscono. Più famiglie, donne e bambini
Fascicolo:dicembre 2010

La parola ai figli dei migranti : Intervista a Igiaba Scego

Igiaba Scego, giornalista e scrittrice italo-somala, racconta la sua esperienza di figlia di migranti, a cavallo tra due mondi, che la ha portata a indagare, nelle sue opere, le molteplici sfaccettature del tema dell’identità.…
Fascicolo:dicembre 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza