Figli dell’immigrazione: difficoltà e risorse

La presenza delle seconde generazioni in Italia, fenomeno numericamente sempre più rilevante, pone interrogativi dal punto di vista dell’integrazione sociale. Infatti i giovani figli di immigrati (in particolare quelli nati in…
Fascicolo:novembre 2009

Le mafie all'ombra del Duomo

Smentendo superficiali stereotipi, le organizzazioni criminali di stampo mafioso si mostrano ben radicate sul territorio lombardo da almeno cinquant’anni; la loro presenza alterna fasi di maggiore visibilità a livello di fatti di…
Fascicolo:novembre 2009

Le risorse del web 2.0

La novità del web 2.0 sta nella componente sociale, cioè nell’opportunità di partecipazione e interazione offerta agli utenti, che non sono più fruitori solo passivi di Internet. Molti siti di nuova generazione consentono agli…
Fascicolo:set-ott 2009

Procreazione assistita: quanto e dove

I numeri della PMA. Distribuzione territoriale. Età delle donne. Parti gemellari
Fascicolo:set-ott 2009

Dalla Bibbia al Corano, i testi sacri on line

www.vatican.va - www.kosherlive.com - www.corano.it - www.sacred-texts.com
Fascicolo:set-ott 2009

Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…
Fascicolo:set-ott 2009

I sistemi regionali di welfare alla prova : Garantire i diritti, valorizzare le differenze

Dopo la riforma costituzionale del 2001, che pone l’assistenza sociale fra le materie di potestà regionale esclusiva, circa metà delle Regioni ha legiferato in materia, tenendo come quadro di riferimento la L. n. 328/2000 sul…
Fascicolo:set-ott 2009

I numeri delle adozioni

Un iter complesso. Crescono le domande. Dall'estero più minori
Fascicolo:lug-ago 2009

Chiesa cattolica e unioni omosessuali : Riflessioni alla luce del Magistero

La Chiesa afferma con chiarezza che il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali rischia di indebolire la rilevanza sociale del matrimonio. Alla luce dei documenti magisteriali, l’A. sostiene che non è opportuno proporre…
Fascicolo:lug-ago 2009

Accogliere i migranti: minaccia, dovere o diritto?

La tutela della dignità della persona e dei gruppi umani e la promozione dell’unità del genere umano esigono una riforma degli strumenti di gestione dei flussi migratori: politiche sovranazionali concordate, ordinamenti…
Fascicolo:lug-ago 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza