Hospice

Il legame storico tra cure domiciliari e hospice. la diffusione degli hospice in Italia. Le caratteristiche dell'hospice

Colloquio sulle migrazioni

In occasione della Giornata del rifugiato 2010 si è tenuto a Roma un dialogo tra il segretario uscente del Pontificio consiglio dei migranti e degli itineranti mons. Agostino Marchetto e il prof. Giuseppe De Rita, presidente del…

Italia povera

la povertà assoluta. La povertà relativa. I gruppi più vulnerabili

Persone con disabilità

Il tentativo di una fotografia socio-demografica. Disabilità e istruzione. Reti di aiuto alle famiglie
Fascicolo:lug-ago 2010

Per una medicina dell'accoglienza

Nella Lectio magistralis tenuta il 28 aprile scorso a Bari, al Congresso nazionale della Società italiana per la bioetica e i comitati etici, il card. Dionigi Tettamanzi offre una lettura originale delle encicliche di Benedetto…
Fascicolo:lug-ago 2010

Chiesa e abusi sessuali: dall'umiliazione all'umiltà

Di fronte alle notizie degli abusi sui minori compiuti da sacerdoti ci sentiamo chiamati in causa come appartenenti alla comunità ecclesiale. Questi episodi fanno aumentare in tutti la sensazione di sfiducia. Perché il pentimento…
Fascicolo:lug-ago 2010

Educare senza esasperare

Figli e padri, entrambi soggetti liberi di scelte. L'obbedienza nel Signore. Non esasperare. Alcuni orizzonti per l'oggi
Fascicolo:giugno 2010

Debito pubblico: terreno per nuove crisi?

La crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre…
Fascicolo:maggio 2010

Cure palliative

Cenni storici e definizione. Hospice e cure domiciliari. Le cure palliative pediatriche
Fascicolo:maggio 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza