Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Privacy o sicurezza? La videosorveglianza nell’era degli algoritmi
Andrea CAROBENE
I dispositivi di videosorveglianza offrono nuove opportunità in termini di sicurezza e prevenzione ma comportano anche dei rischi, legati a possibili violazioni della privacy. La ricerca tecnologica e la riflessione etica…
Fascicolo:
aprile 2020
Tags:
Diritti
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
LEGALITA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
TRATTAMENTO DEI DATI
;
VIDEOSORVEGLIANZA
LEGGI
Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità
Swann BOMMIER
Victoire CAÏLA
Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna…
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA SOCIALE
;
INDUSTRIA
;
Multinazionali
;
responsabilità sociale
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
LEGGI
Quale giustizia?
Maurizio TEANI
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
BIBBIA
;
GIUSTIZIA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La spinta digitale alla democrazia in Africa
Laurent Duarte
Lo sviluppo del digitale in Africa apre nuovi spazi alla partecipazione democratica, come testimonia l’esperienza di «Tournons la page!».
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
AFRICA
;
DIRITTI UMANI
;
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
REGIME AUTORITARIO
;
SOCIAL NETWORK
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità
Floriana CERNIGLIA
Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi…
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
AUTONOMIA FINANZIARIA
;
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
FEDERALISMO FISCALE
;
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
REGIONE
;
Solidarietà
;
STATO
LEGGI
La tutela dei dati personali in un mondo digitale. Il Regolamento europeo sulla privacy
Andrea CAROBENE
Marcella MASTRANGELO
La tutela della privacy è diventata negli ultimi anni prioritaria, alla luce dell’enorme quantità di dati personali e sensibili che circolano soprattutto in Rete. L’Unione Europea con il GDPR ha…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
Diritti
;
INTERNET
;
Privacy
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
TRATTAMENTO DEI DATI
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista
Luca R. PERFETTI
La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
MORO
;
PENA CARCERARIA
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
;
VITA CIVILE
LEGGI
Quando la pena non si sconta in carcere. Il punto sulle misure alternative
Giulia CELLA
Scontare una pena con le misure alternative alla detenzione significa puntare sul reinserimento efficace del reo nel tessuto sociale e sull’attivazione delle risorse della società civile, ma si tratta di provvedimenti ancora poco…
Fascicolo:
febbraio 2019
Tags:
Carcere
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
LEGGI
Il Global Compact sull'immigrazione: un processo costruttivo. Intervista a p. Fabio Baggio CS
Paolo FOGLIZZO
Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, racconta la genesi e chiarisce i contenuti del Global Compact sull’immigrazione, alla luce del…
Fascicolo:
febbraio 2019
Tags:
Chiesa cattolica
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
ONU
;
Papa Francesco
;
POLITICA MIGRATORIA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
L’insostenibilità di un successo. Il modello di business di Adidas e Nike
Christophe AILLOT
Sylvain LY
Un’analisi della strategia del successo di due dei maggiori produttori di scarpe sportive mette in luce che i vantaggi ricavati non sono appannaggio di tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo.
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
Abbigliamento
;
Comunicazione
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
ETICA SOCIALE
;
EVASIONE FISCALE
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
INDUSTRIA
;
LAVORO
;
MARKETING
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 4 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login