Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Violenze sulle donne: di quali anticorpi disponiamo?
Caterina Laini
Chiara TINTORI
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si tiene il prossimo 25 novembre, proponiamo una lettura in chiave antropologica, culturale e sociale di un fenomeno che non accenna a diminuire.
Fascicolo:
novembre 2018
Tags:
Affettività
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
FEMMINICIDIO
;
LEGALITA
;
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
;
VIOLENZA
;
VIOLENZA DOMESTICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Immobili ecclesiastici, “talenti” da non sprecare
Francesca GIANI
Una sintetica ma esaustiva analisi su quanti e quali sono i beni immobili ecclesiastici in Italia e come è possibile utilizzarli al servizio del Vangelo, rispondendo così ai molteplici appelli di papa Francesco.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
BENE ECCLESIASTICO
;
DIRITTO CANONICO
;
EDILIZIA DI CULTO
;
ENTE ECCLESIASTICO
;
Papa Francesco
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Le ragioni di chi parte. Reportage sui migranti da Calais all’Iraq
Maguelone GIRARDOT
L’autrice, direttore dell’unica radio indipendente del Kurdistan iracheno, Radio Al-Salam, racconta i percorsi di rifugiati e migranti, suscitando scomodi interrogativi.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
AFRICA
;
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTO D'ASILO
;
IRAQ
;
MIGRANTI
;
ONU
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
SIRIA
LEGGI
Migranti: l’Europa cambia? La riforma del Sistema europeo comune d’asilo
Chiara PERI
L’attuale Sistema europeo comune d’asilo ha dimostro la sua inadeguatezza a rispondere alla crisi umanitaria in corso. Presentiamo le proposte di riforma della Commissione europea, che non sembrano però…
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il nord del Pakistan, un crocevia dimenticato
Claudio MARRADI
Un viaggio nelle regioni settentrionali del Pakistan non solo apre una finestra su popoli con tradizioni culturali diverse da quelle della maggioranza dei pakistani, ma fa scoprire le conseguenze dei conflitti armati che da…
Fascicolo:
marzo 2018
Tags:
AFGHANISTAN
;
ASIA
;
CINA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
INDIA
;
ISLAM
;
PAKISTAN
;
STATI UNITI
;
TERRORISMO
LEGGI
Tessere la solidarietà, tra legami fragili e differenze sociali
Serge Paugam
Esistono quattro legami fondamentali che uniscono tra loro le persone, assicurando la protezione e il riconoscimento di cui ognuno ha bisogno. Oggi, però, si sperimenta la loro fragilità e una ineguale articolazione: tutto ciò…
Fascicolo:
gennaio 2018
Tags:
CITTADINANZA
;
Diritti
;
Disuguaglianza
;
FAMIGLIA
;
ISTITUZIONI
;
LAVORO
;
RAPPORTO GENITORI-FIGLI
;
SOCIOLOGIA
;
Solidarietà
;
VITA SOCIALE
LEGGI
L’hate speech al tempo di Internet
Roberto BORTONE
Francesca CERQUOZZI
L’aggressione verbale attraverso i social media e in Rete è un fenomeno che sta diffondendosi ampiamente. Presentandone le caratteristiche, si suggeriscono possibili piste per contrastarlo.
Fascicolo:
dicembre 2017
Tags:
DIRITTO PENALE
;
HATE SPEECH
;
INTERNET
;
LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
;
SOCIAL MEDIA
;
SOCIAL NETWORK
;
VIOLENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Rom: dopo l’“emergenza” a che punto siamo?
Stefano PASTA
Domenico PIZZUTI
1. "L’inclusione delle politiche per i rom: una novità ancora da assimilare", di Stefano Pasta, pp. 739-748 2. "Il superamento dei campi “nomadi” in Campania", di Domenico Pizzuti SJ, pp. 749-753. Passata la fase…
Fascicolo:
novembre 2017
Tags:
Enti locali
;
GOVERNO
;
GRUPPO SOCIO-CULTURALE
;
INCLUSIONE
;
LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
;
POLITICA PUBBLICA
;
REGIONE
;
Rom
;
Sinti
LEGGI
Rifugiati ambientali: una definizione calzante?
Roger ZETTER
La dicitura “rifugiati ambientali” non aiuta ad affrontare la situazione di quanti sono costretti a migrare per ragioni climatiche, secondo l’A., che prospetta in alternativa un approccio al problema basato sui diritti, la…
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIRITTI UMANI
;
ECOLOGIA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
PROFUGO
;
Rifugiati
;
RIFUGIATI AMBIENTALI
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
«Aiutarli a casa loro»? L’impegno per profughi e migranti nel Kurdistan iracheno
Maurizio AMBROSINI
Miriam AMBROSINI
Erbil è la capitale del Kurdistan iracheno, a pochi chilometri da Mosul, che dal 2014 ha accolto un numero enorme di profughi in fuga. Una situazione complessa, dove i luoghi comuni hanno vita breve.
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
IRAQ
;
KURDISTAN
;
MEDIO ORIENTE
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
SIRIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 5 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login