Violenze sulle donne: di quali anticorpi disponiamo?

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si tiene il prossimo 25 novembre, proponiamo una lettura in chiave antropologica, culturale e sociale di un fenomeno che non accenna a diminuire.
Fascicolo:novembre 2018

Immobili ecclesiastici, “talenti” da non sprecare

Una sintetica ma esaustiva analisi su quanti e quali sono i beni immobili ecclesiastici in Italia e come è possibile utilizzarli al servizio del Vangelo, rispondendo così ai molteplici appelli di papa Francesco.
Fascicolo:ottobre 2018

Le ragioni di chi parte. Reportage sui migranti da Calais all’Iraq

L’autrice, direttore dell’unica radio indipendente del Kurdistan iracheno, Radio Al-Salam, racconta i percorsi di rifugiati e migranti, suscitando scomodi interrogativi.
Fascicolo:ottobre 2018

Migranti: l’Europa cambia? La riforma del Sistema europeo comune d’asilo

L’attuale Sistema europeo comune d’asilo ha dimostro la sua inadeguatezza a rispondere alla crisi umanitaria in corso. Presentiamo le proposte di riforma della Commissione europea, che non sembrano però…
Fascicolo:maggio 2018

Il nord del Pakistan, un crocevia dimenticato

Un viaggio nelle regioni settentrionali del Pakistan non solo apre una finestra su popoli con tradizioni culturali diverse da quelle della maggioranza dei pakistani, ma fa scoprire le conseguenze dei conflitti armati che da…
Fascicolo:marzo 2018

Tessere la solidarietà, tra legami fragili e differenze sociali

Esistono quattro legami fondamentali che uniscono tra loro le persone, assicurando la protezione e il riconoscimento di cui ognuno ha bisogno. Oggi, però, si sperimenta la loro fragilità e una ineguale articolazione: tutto ciò…
Fascicolo:gennaio 2018

L’hate speech al tempo di Internet

L’aggressione verbale attraverso i social media e in Rete è un fenomeno che sta diffondendosi ampiamente. Presentandone le caratteristiche, si suggeriscono possibili piste per contrastarlo.
Fascicolo:dicembre 2017

Rom: dopo l’“emergenza” a che punto siamo?

1. "L’inclusione delle politiche per i rom: una novità ancora da assimilare", di Stefano Pasta, pp. 739-748 2. "Il superamento dei campi “nomadi” in Campania", di Domenico Pizzuti SJ, pp. 749-753. Passata la fase…
Fascicolo:novembre 2017

Rifugiati ambientali: una definizione calzante?

La dicitura “rifugiati ambientali” non aiuta ad affrontare la situazione di quanti sono costretti a migrare per ragioni climatiche, secondo l’A., che prospetta in alternativa un approccio al problema basato sui diritti, la…

«Aiutarli a casa loro»? L’impegno per profughi e migranti nel Kurdistan iracheno

Erbil è la capitale del Kurdistan iracheno, a pochi chilometri da Mosul, che dal 2014 ha accolto un numero enorme di profughi in fuga. Una situazione complessa, dove i luoghi comuni hanno vita breve.
Fascicolo:maggio 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza