Microcredito: il contesto legislativo

Il termine microcredito, almeno per il grande pubblico, risulta più facilmente associato ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo, dove esperienze come quella di Grameen Bank in Bangladesh hanno costituito un volano di sviluppo dal…
Fascicolo:dicembre 2013

Don Milani e la scuola di Barbiana

Solo 44 anni, una vita breve ma intensa, hanno consentito a don Lorenzo Milani di essere riconosciuto come una delle figure più significative della storia della Chiesa italiana nel XX secolo (cfr Albini e Gaiani 2008). Per…
Fascicolo:novembre 2013

Tra trasformazione e chiusura: i CIE in Spagna

Presentiamo l’editoriale della Rivista Razón y Fe di maggio-giugno 2013, in cui viene sollevato il velo che nasconde agli occhi della società civile spagnola la realtà dei CIE, i centri di detenzione per stranieri, una realtà…
Fascicolo:novembre 2013

Disparità sociali a scuola. Cause, processi e politiche di prevenzione

Le ricerche dimostrano che in Italia le opportunità di studio dipendono ancora molto dalla condizione sociale delle famiglie di provenienza. Ma qual è l’entità di queste disuguaglianze sociali? Quanto influiscono le professioni e…

La rete contesa. Gli assetti di Internet dopo la Conferenza di Dubai

L’enorme potenziale di Internet in termini di mobilitazione sociale e politica non manca di suscitare aspirazioni di un maggiore controllo da parte degli Stati, mentre a livello economico è in corso la battaglia per la…

Rifugiati in Italia: una fotografia a tinte fosche. Il Rapporto Annuale del Centro Astalli

La situazione dei rifugiati in Italia non accenna a mostrare segni di cambiamento: pur di fronte a un numero di domande di asilo inferiori a quelle di altri Paesi, mancano le risorse per garantire a queste persone un inserimento…

La famiglia oltre gli stereotipi

I legami familiari si situano all’incrocio tra la corporeità e la cultura, tra patto coniugale e filiazione. È possibile dare una definizione univoca di famiglia, oggi? Il termine “famiglia” si può applicare solo a quelle…

Perseguitati persecutori

Presentiamo una foto che fa parte della mostra fotografica itinerante Liberi per credere, promossa dalla Diocesi di Milano in occasione dei 1.700 anni dall’Editto di Costantino e ideata e realizzata dalla rivista Popoli,…
Fascicolo:maggio 2013

Sempre figli, anche dopo la separazione. Sulla legge per l’affidamento condiviso

Nel 2006 una nuova legge cambia le modalità sull’affidamento dei figli dopo la separazione dei genitori, introducendo l’importante concetto di “affidamento condiviso”. In che cosa consistono i cambiamenti rispetto alla normativa…
Fascicolo:maggio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza