Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Veri e falsi miti dell’industria mineraria. Uno sguardo dall’India su una questione mondiale
Melvil Pereira
S. Xavier
Due rappresentanti della società civile indiana, impegnati nella protezione dei diritti delle popolazioni indigene e dei territori interessati dalle attività estrattive, sfatano i miti che aleggiano attorno all’industria…
Fascicolo:
novembre 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI UMANI
;
INDIA
;
INDUSTRIA MINERARIA
;
Lotta alla povertà
;
MINERALI
;
ONG
;
Responsabilità sociale d'impresa
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Clima e giustizia alla COP 21 di Parigi: oltre la contrapposizione Nord-Sud
Youba SOKONA
L’appuntamento della conferenza sul clima di Parigi (COP 21) è l’occasione per riflettere sul carattere globale dei problemi posti dal cambiamento climatico e sul tipo di risposte fin qui date, con un invito a guardare ad essi…
Fascicolo:
novembre 2015
Tags:
AFRICA
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
GAS A EFFETTO SERRA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
La democrazia alla prova della transizione energetica
Bruno VILLALBA
Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento.
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DEMOCRAZIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Cambiamento climatico: la sfida etica e politica. La voce della Rete Nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale
Rete Nazionale dei Centri per l'Etica ambientale
In vista della prossima conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici si chiede alla politica di impegnarsi per un agire condiviso a favore di un clima vivibile, bene essenziale per la vita civile e lo sviluppo della “casa…
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CLIMA
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
LEGGI
L’ecologia integrale
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
L’ecologia integrale, come paradigma concettuale e come percorso spirituale, rappresenta il cuore dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.
Fascicolo:
agosto-settembre 2015
Tags:
AMBIENTE
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECOLOGIA
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
FRANCESCO D'ASSISI
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
VITA SOCIALE
LEGGI
L’impegno dei cattolici per il clima
Movimento cattolico globale per il clima
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
CLIMA
;
Custodia del creato
;
ECOLOGIA
;
Papa Francesco
LEGGI
Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione
Gian-Luigi BULSEI
Tre realtà di Piemonte, Lombardia e Campania offrono esperienze di agricoltura in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
;
Expo 2015
;
Identità culturale
;
LEGALITA
;
POLITICA AGRICOLA
;
PRODUTTIVITA AGRICOLA
;
SOCIOLOGIA RURALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
Terzo Settore
LEGGI
«Nutrire il pianeta?». Un percorso verso Expo 2015
Chiara TINTORI
Nell’autunno 2014 la nostra Rivista è stata tra i promotori di tre seminari sul cibo, in relazione ad altrettanti aspetti: l’ambiente e gli stili di vita, il diritto all’alimentazione e il rapporto di questo con altri diritti…
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
DIRITTO ALL'ALIMENTAZIONE
;
Expo 2015
;
FAME
;
Identità culturale
;
RELIGIONE
;
RISORSE ALIMENTARI
;
Stili di vita
LEGGI
Brevetto agroalimentare: una nuova forma di colonialismo?
Claudio MALAGOLI
Come funziona un brevetto su piante e animali? E quali conseguenze produce su agricoltori e consumatori la diffusione di alimenti brevettati? Le modalità concrete con cui i detentori dei brevetti sfruttano il monopolio legale di…
Fascicolo:
dicembre 2014
Tags:
BIOTECNOLOGIA
;
Cibo
;
DIRITTO DEI BREVETTI
;
Economia agraria
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
INGEGNERIA GENETICA
;
MERCATO
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
LEGGI
Clima-energia: un'alleanza da consolidare. Le proposte UE per 2020-2030
Luigi DE PAOLI
In che direzione vanno gli sforzi dell’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici e come si integrano con le politiche energetiche? Gli strumenti normativi adottati dalla Commissione in materia di riduzione delle…
Fascicolo:
ottobre 2014
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CLIMA
;
GAS A EFFETTO SERRA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 9 di 17
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login