Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
L’economia circolare applicata alle biomasse. Intervista a Vittorio Prodi
Chiara TINTORI
Vittorio Prodi, esperto in tematiche ambientali, spiega come l’economia circolare si potrebbe dimostrare una efficace via da percorrere per non sfruttare fino all’esaurimento le risorse naturali offerte dal pianeta.
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
AMBIENTE
;
BIOMASSE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECONOMIA CIRCOLARE
;
ENERGIA RINNOVABILE
;
POLITICA ENERGETICA
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Laudato si’, quale impatto sulla politica?
Andrea TILCHE
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
POLITICA PUBBLICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Alimenti “bio”, tra sostenibilità e business
Sabrina GIUCA
L’interesse dei consumatori e delle grandi imprese alimentari verso il biologico è cresciuto molto nel corso degli anni. Una panoramica del settore in Europa e in Italia sfata i luoghi comuni sul tema.
Fascicolo:
maggio 2016
Tags:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
;
AGROINDUSTRIA
;
Cibo
;
POLITICA AGRICOLA
;
POLITICA AGRICOLA COMUNE
;
POLITICA ALIMENTARE
;
PRODOTTO BIOLOGICO
LEGGI
Referendum sulle trivelle: informarsi e partecipare
Chiara TINTORI
Il 17 aprile prossimo si terrà il referendum sul proseguimento o meno delle trivellazioni dei giacimenti di petrolio e gas naturale entro 12 miglia dalla costa. È un appuntamento che mette in luce il conflitto di competenze tra…
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
ECOLOGIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA ENERGETICA
;
REFERENDUM
LEGGI
Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?
Davide PETTENELLA
Laura SECCO
Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
AMBIENTE
;
ECOLOGIA
;
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
;
GESTIONE DELLE RISORSE
;
GOVERNANCE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L’ecologia: un modello per la finanza?
Dominique DRON
I modelli che illustrano il funzionamento della finanza si fondano su ipotesi che non mettono a riparo il sistema da fragilità e possibili crisi. Ricorrere al modello degli ecosistemi potrebbe offrire alla finanza maggiore…
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
ECOLOGIA
;
Economia
;
Ecosistemi
;
Finanza
;
RESILIENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
COP 21: il clima tra questioni economiche e contributi ecclesiali
José Ignacio GARCIA JIMENEZ
La rilettura del vertice sul clima di Parigi a partire da una prospettiva economica e dal ruolo svolto dalla Chiesa, in particolare da papa Francesco, fa emergere le sfide da affrontare per rendere concreti gli impegni assunti.
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ETICA AMBIENTALE
;
Papa Francesco
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
Il vangelo della creazione
Maurizio TEANI
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
BIBBIA
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
LEGGI
Le influenze reciproche tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani. Intervista a Grammenos Mastrojeni
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Grammenos Mastrojeni
Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano esperto di ambiente e geopolitica, illustra l’essenziale interconnessione tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani, imprescindibile per prendersi cura in modo adeguato del sistema…
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
AMBIENTE
;
BENE COMUNE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Cambiamenti climatici, la partita inizia ora
Chiara TINTORI
Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita…
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 8 di 17
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login