L’economia circolare applicata alle biomasse. Intervista a Vittorio Prodi

Vittorio Prodi, esperto in tematiche ambientali, spiega come l’economia circolare si potrebbe dimostrare una efficace via da percorrere per non sfruttare fino all’esaurimento le risorse naturali offerte dal pianeta.
Fascicolo:ottobre 2016

Alimenti “bio”, tra sostenibilità e business

L’interesse dei consumatori e delle grandi imprese alimentari verso il biologico è cresciuto molto nel corso degli anni. Una panoramica del settore in Europa e in Italia sfata i luoghi comuni sul tema.
Fascicolo:maggio 2016

Referendum sulle trivelle: informarsi e partecipare

Il 17 aprile prossimo si terrà il referendum sul proseguimento o meno delle trivellazioni dei giacimenti di petrolio e gas naturale entro 12 miglia dalla costa. È un appuntamento che mette in luce il conflitto di competenze tra…
Fascicolo:aprile 2016

Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?

Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
Fascicolo:aprile 2016

L’ecologia: un modello per la finanza?

I modelli che illustrano il funzionamento della finanza si fondano su ipotesi che non mettono a riparo il sistema da fragilità e possibili crisi. Ricorrere al modello degli ecosistemi potrebbe offrire alla finanza maggiore…
Fascicolo:marzo 2016

COP 21: il clima tra questioni economiche e contributi ecclesiali

La rilettura del vertice sul clima di Parigi a partire da una prospettiva economica e dal ruolo svolto dalla Chiesa, in particolare da papa Francesco, fa emergere le sfide da affrontare per rendere concreti gli impegni assunti.
Fascicolo:marzo 2016

Le influenze reciproche tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani. Intervista a Grammenos Mastrojeni

Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano esperto di ambiente e geopolitica, illustra l’essenziale interconnessione tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani, imprescindibile per prendersi cura in modo adeguato del sistema…
Fascicolo:gennaio 2016

Cambiamenti climatici, la partita inizia ora

Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita…
Fascicolo:gennaio 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza