STATI UNITI

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica… [Leggi]

Gioco d’azzardo: qual è la vera posta? Tecnologie che creano dipendenze

Come è cambiato il gioco d’azzardo in Italia? È possibile tracciare un identikit del giocatore accanito? Quali fattori incentivano la ludopatia piuttosto che contrastarla? A partire dalle riflessioni dell’antropologa statunitense… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014

Il tallone d’Achille della zona euro. La lezione della storia americana

Alla radice della crisi della zona euro vi sono la divergenza dell’andamento dell’economia e delle finanze pubbliche tra i diversi Paesi che la compongono e alcune debolezze del suo impianto, quali la mancanza di una politica… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

La politica internazionale degli Stati Uniti secondo David Rieff

Le scelte di politica internazionale sono determinate, oltre che dagli eventi, dalle categorie con cui si legge la realtà e dalla logica che si ritiene presieda alla sua evoluzione. Le parole di David Rieff in questa intervista… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

«Chi vince piglia tutto» : Le radici politiche della disuguaglianza economica negli USA e in Italia

L’aumento della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi è una tendenza costante nei Paesi sviluppati a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Le più diffuse analisi ritengono che le cause principali stiano nelle… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Ground Zero, oltre i conflitti

Gli attentati dell’11 settembre 2001 suscitarono forti reazioni: la scoperta della propria debolezza, la volontà di difendere libertà e democrazia, la necessità di garantire sicurezza. La traduzione operativa di quelle intenzioni… [Leggi]

Obama: presidente prigioniero o riformista furtivo?

Il primo anno del mandato di Barack Obama è passibile di molteplici letture: le ambiziose riforme sono state abbandonate per le difficoltà dello scenario politico, a partire dalla fragilità della maggioranza parlamentare, oppure… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2010

Arriva la class action : La nuova normativa alla luce del contesto internazionale

Numerose asimmetrie ostacolano l’efficace tutela dei diritti dei consumatori in caso di comportamenti lesivi da parte delle imprese. La legislazione statunitense sulla class action rappresenta un dispositivo organico per… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2009

Obama e il voto che cambia la storia : Intervista a Norman Birnbaum

L’elezione di Barack Obama, primo presidente afroamericano degli Stati Uniti, è certamente un fatto storico. La vittoria del senatore dell’Illinois si fonda su una campagna elettorale ben organizzata, che ha saputo raggiungere e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza