Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
STATI UNITI
Dalla parte dei non nati - Dichiarazione della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti sull'aborto
CONFERENZA DEI PROVINCIALI DELLA COMPAGNIA DI GESU DEGLI USA
Dopo una rassegna della dottrina morale cattolica sull'aborto, il testo evidenzia ciò che la specifica prospettiva dei gesuiti, alla luce della spiritualità ignaziana, può apportare alla questione della vita. Non importa solo «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2003
Tags:
Aborto
;
BIOETICA
;
EMBRIONE E FETO
;
GESUITI
;
SPIRITUALITA IGNAZIANA
;
STATI UNITI
LEGGI
Dio e la guerra in Iraq
Bartolomeo SORGE
Il frequente richiamo a motivazioni religiose, da parte di entrambi i belligeranti, ha indotto a stabilire un nesso tra Dio e la guerra in Iraq. Ne è seguito un ampio dibattito sui mass media, spesso confuso e improprio.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2003
Tags:
GUERRA
;
IRAQ
;
RAPPORTO RELIGIONE-POLITICA
;
STATI UNITI
LEGGI
Dottrina Bush sulla « guerra preventiva » e diritto internazionale
Marco PEDRAZZI
L'A. analizza, alla luce del diritto internazionale, il documento del Presidente Bush sulla « guerra preventiva ». La reazione degli Stati Uniti al terrorismo internazionale si appella alla liceità della legittima difesa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2003
Tags:
DIRITTO BELLICO
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
ONU
;
STATI UNITI
LEGGI
« Pax americana » e pace globale
Alberto CASTALDINI
Nella Guerra al terrorismo seguita agli attacchi suicidi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti intendono esercitare un ruolo di leadership militare pur ricercando il consenso della comunità internazionale. Dopo l'Afganistan dei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2002
Tags:
CONFLITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTO BELLICO
;
POLITICA DI DIFESA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
;
TERRORISMO
LEGGI
Si possono redimere gli Stati Uniti ?
Norman BIRNBAUM
Le categorie portanti dell'autocoscienza politica degli Stati Uniti possono essere interpretate come una « religione secolarizzata », non priva di conflitti e « scismi » interni. Questa originale rilettura illumina la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2002
Tags:
POLITICA ESTERA
;
STATI UNITI
;
STORIA POLITICA
;
TERRORISMO
LEGGI
Il diritto internazionale e l'uso della forza dopo l'11 settembre
Marco PEDRAZZI
Gli attentati terroristici dell'11 settembre costituiscono un fatto tragicamente nuovo. Ma, sulla base del diritto internazionale vigente, la successiva azione militare degli USA e dei loro alleati in Afghanistan non appare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2002
Tags:
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
LEGITTIMA DIFESA
;
ONU
;
SICUREZZA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
;
TERRORISMO
LEGGI
La qualità della vita nel mondo
Francesco OCCHETTA
Il Rapporto 2001 di Social Watch. I principali dati. Il sesto Paese più ricco del mondo: l'Italia. Stati Uniti e Afghanistan a confronto
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2001
Tags:
AFGHANISTAN
;
ASIA DEL SUD
;
ITALIA
;
Qualità della vita
;
STATI UNITI
LEGGI
Dopo l'11 settembre: una lettura economica
Paolo FOGLIZZO
Gli attentati dell'11 settembre hanno anche un impatto economico rilevante: la paura del terrorismo incide sulle aspettative degli operatori economici rispetto al futuro, e quindi sui loro comportamenti di spesa e investimento.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2001
Tags:
Economia
;
SICUREZZA PUBBLICA
;
STATI UNITI
;
TERRORISMO
LEGGI
Cellule staminali: la decisione del Presidente Bush
Carlo CASALONE
Il 9 agosto 2001, il Presidente degli USA George Bush ha autorizzato l'utilizzazione di fondi pubblici per la ricerca sulle cellule staminali embrionarie. Tra le condizioni che devono essere soddisfatte, la più rilevante è che le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2001
Tags:
BIOETICA
;
EMBRIONE E FETO
;
RICERCA MEDICA
;
STATI UNITI
LEGGI
Effetti socioeconomici della new economy - L'esperienza degli Stati Uniti
Renata LIVRAGHI
Viene tracciato un primo bilancio degli effetti, positivi e negativi, che la new economy ha prodotto nella società statunitense negli anni '90. Il PIL, la produttività, l'occupazione e il reddito pro capite sono cresciuti, ma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2001
Tags:
ANNI NOVANTA
;
ECONOMIA POSTINDUSTRIALE
;
MARGINALITA
;
Povertà
;
PROBLEMA SOCIALE
;
STATI UNITI
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 8 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login