STATI UNITI

Dalla parte dei non nati - Dichiarazione della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti sull'aborto

Dopo una rassegna della dottrina morale cattolica sull'aborto, il testo evidenzia ciò che la specifica prospettiva dei gesuiti, alla luce della spiritualità ignaziana, può apportare alla questione della vita. Non importa solo «… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Dio e la guerra in Iraq

Il frequente richiamo a motivazioni religiose, da parte di entrambi i belligeranti, ha indotto a stabilire un nesso tra Dio e la guerra in Iraq. Ne è seguito un ampio dibattito sui mass media, spesso confuso e improprio.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Dottrina Bush sulla « guerra preventiva » e diritto internazionale

L'A. analizza, alla luce del diritto internazionale, il documento del Presidente Bush sulla « guerra preventiva ». La reazione degli Stati Uniti al terrorismo internazionale si appella alla liceità della legittima difesa… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

« Pax americana » e pace globale

Nella Guerra al terrorismo seguita agli attacchi suicidi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti intendono esercitare un ruolo di leadership militare pur ricercando il consenso della comunità internazionale. Dopo l'Afganistan dei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Si possono redimere gli Stati Uniti ?

Le categorie portanti dell'autocoscienza politica degli Stati Uniti possono essere interpretate come una « religione secolarizzata », non priva di conflitti e « scismi » interni. Questa originale rilettura illumina la… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Il diritto internazionale e l'uso della forza dopo l'11 settembre

Gli attentati terroristici dell'11 settembre costituiscono un fatto tragicamente nuovo. Ma, sulla base del diritto internazionale vigente, la successiva azione militare degli USA e dei loro alleati in Afghanistan non appare… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

La qualità della vita nel mondo

Il Rapporto 2001 di Social Watch. I principali dati. Il sesto Paese più ricco del mondo: l'Italia. Stati Uniti e Afghanistan a confronto [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Dopo l'11 settembre: una lettura economica

Gli attentati dell'11 settembre hanno anche un impatto economico rilevante: la paura del terrorismo incide sulle aspettative degli operatori economici rispetto al futuro, e quindi sui loro comportamenti di spesa e investimento.… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

Cellule staminali: la decisione del Presidente Bush

Il 9 agosto 2001, il Presidente degli USA George Bush ha autorizzato l'utilizzazione di fondi pubblici per la ricerca sulle cellule staminali embrionarie. Tra le condizioni che devono essere soddisfatte, la più rilevante è che le… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Effetti socioeconomici della new economy - L'esperienza degli Stati Uniti

Viene tracciato un primo bilancio degli effetti, positivi e negativi, che la new economy ha prodotto nella società statunitense negli anni '90. Il PIL, la produttività, l'occupazione e il reddito pro capite sono cresciuti, ma… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza