Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
STATI UNITI
Le elezioni presidenziali americane
Vittorio Emanuele PARSI
I ricorsi giudiziari del democratico Al Gore che contestava il conteggio dei voti in Florida, hanno rinviato di settimane la proclamazione della vittoria del repubblicano George W. Bush, con conseguenze sul piano economico e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2001
Tags:
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
LEGGI
I dieci anni che sconvolsero il mondo
Vittorio Emanuele PARSI
La fine della « guerra fredda » ha fatto venire meno il bipolarismo USA-URSS che, pur tra forti tensioni, aveva garantito un equilibrio politico complessivo. Nell'ultimo decennio, dapprima quasi controvoglia, poi, a partire…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2000
Tags:
EUROPA
;
GUERRA FREDDA
;
IMPERIALISMO
;
NUOVO ORDINE MONDIALE
;
ONU
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SICUREZZA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
LEGGI
A dieci anni dalla lettera sull'economia dell'episcopato americano
Rembert G. WEAKLAND
Nel decimo anniversario di una loro importante lettera sull'etica economica i vescovi USA hanno pubblicato due documenti sul medesimo tema. Constatando la crescita del divario tra ricchi e poveri, essi denunciano i limiti del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1997
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA DI MERCATO
;
ETICA ECONOMICA
;
STATI UNITI
LEGGI
« Fondamentalismo » e Islam
Paolo Luigi BRANCA
La categoria del « fondamentalismo », propria del protestantesimo nordamericano e alla cui base c'è anche un conflitto di tipo teologico, assente nell'Islam, non definisce adeguatamente il radicalismo islamico, reazione alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1996
Tags:
FONDAMENTALISMO
;
ISLAMISMO
;
MODERNITA
;
STATI UNITI
;
VIOLENZA POLITICA
LEGGI
Linee di sviluppo delle tecnologie dell'informazione
Giuseppe RICHERI
Le nuove tecnologie della comunicazione - telecomunicazioni, audiovisivo, informatica -, che consentono grazie a nuove risorse tecniche - codificazione numerica e fibre ottiche - servizi multimediali e interattivi, assumono una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
FRANCIA
;
GIAPPONE
;
REGNO UNITO
;
RETE DI TRASMISSIONE
;
STATI UNITI
;
TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L'accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA)
Carlo SECCHI
Nella generale tendenza alla formazione di « blocchi regionali » nell'economia internazionale, si inserisce il NAFTA - Accordo di libero scambio nordamericano. L'articolo ne ripercorre la fase preparatoria; ne analizza contenuti,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
CANADA
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
MESSICO
;
NAFTA
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La politica estera della Cina
Philippe RICHER
La Cina persegue una politica estera indipendente nel contesto di un mondo multipolare. La pace con il Giappone, il superamento delle ragioni di conflitto con la Russia, la possibilità di esercitare una forte influenza nel…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
ASIA DEL SUD-EST
;
CINA
;
CLASSE DIRIGENTE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
FRANCIA
;
ONU
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
REGNO UNITO
;
STATI UNITI
LEGGI
Le disuguaglianze sociali negli Stati Uniti
Françoise BURGESS
La crescita diseguale dei redditi e la disparità degli oneri fiscali hanno accentuato le disuguaglianze sociali negli USA. La persistente disuguaglianza di reddito fra i tre grandi gruppi etnici : bianchi, 75%, neri, 12,5%,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1992
Tags:
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
Povertà
;
RISULTATO SCOLASTICO
;
STATI UNITI
LEGGI
Politiche antimonopolistiche e tutela della concorrenza
Enzo PONTAROLLO
I Paesi industrializzati dell'Occidente sono andati promuovendo legislazioni miranti a salvaguardare il regime di concorrenza, atto a evitare concentrazioni monopolistiche e abuso di posizioni di mercato dominanti. Viene…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1992
Tags:
Comunità Europea
;
CONCENTRAZIONE ECONOMICA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
NORME GIURIDICHE SULLA CONCORRENZA
;
REGNO UNITO
;
STATI UNITI
LEGGI
Origini e prospettive della crisi iugoslava
Georg MEYR
Tra le cause della drammatica crisi della Iugoslavia è la sua composizione plurinazionale, ridotta a unità statuale prima nella forma monarchica accentrata e poi in quella federativa decentrata della repubblica socialista, ma mai…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1991
Tags:
AUTODETERMINAZIONE
;
Comunità Europea
;
IUGOSLAVIA
;
PLURALISMO CULTURALE
;
STATI UNITI
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 9 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login