STATI UNITI

Le elezioni presidenziali americane

I ricorsi giudiziari del democratico Al Gore che contestava il conteggio dei voti in Florida, hanno rinviato di settimane la proclamazione della vittoria del repubblicano George W. Bush, con conseguenze sul piano economico e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

I dieci anni che sconvolsero il mondo

La fine della « guerra fredda » ha fatto venire meno il bipolarismo USA-URSS che, pur tra forti tensioni, aveva garantito un equilibrio politico complessivo. Nell'ultimo decennio, dapprima quasi controvoglia, poi, a partire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

A dieci anni dalla lettera sull'economia dell'episcopato americano

Nel decimo anniversario di una loro importante lettera sull'etica economica i vescovi USA hanno pubblicato due documenti sul medesimo tema. Constatando la crescita del divario tra ricchi e poveri, essi denunciano i limiti del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

« Fondamentalismo » e Islam

La categoria del « fondamentalismo », propria del protestantesimo nordamericano e alla cui base c'è anche un conflitto di tipo teologico, assente nell'Islam, non definisce adeguatamente il radicalismo islamico, reazione alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

Linee di sviluppo delle tecnologie dell'informazione

Le nuove tecnologie della comunicazione - telecomunicazioni, audiovisivo, informatica -, che consentono grazie a nuove risorse tecniche - codificazione numerica e fibre ottiche - servizi multimediali e interattivi, assumono una… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1995

L'accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA)

Nella generale tendenza alla formazione di « blocchi regionali » nell'economia internazionale, si inserisce il NAFTA - Accordo di libero scambio nordamericano. L'articolo ne ripercorre la fase preparatoria; ne analizza contenuti,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994

La politica estera della Cina

La Cina persegue una politica estera indipendente nel contesto di un mondo multipolare. La pace con il Giappone, il superamento delle ragioni di conflitto con la Russia, la possibilità di esercitare una forte influenza nel… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Le disuguaglianze sociali negli Stati Uniti

La crescita diseguale dei redditi e la disparità degli oneri fiscali hanno accentuato le disuguaglianze sociali negli USA. La persistente disuguaglianza di reddito fra i tre grandi gruppi etnici : bianchi, 75%, neri, 12,5%,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Politiche antimonopolistiche e tutela della concorrenza

I Paesi industrializzati dell'Occidente sono andati promuovendo legislazioni miranti a salvaguardare il regime di concorrenza, atto a evitare concentrazioni monopolistiche e abuso di posizioni di mercato dominanti. Viene… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

Origini e prospettive della crisi iugoslava

Tra le cause della drammatica crisi della Iugoslavia è la sua composizione plurinazionale, ridotta a unità statuale prima nella forma monarchica accentrata e poi in quella federativa decentrata della repubblica socialista, ma mai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza