STATI UNITI

Quale via europea per l’economia? Intervista ad Alberto Quadrio Curzio

In vista delle prossime elezioni europee, la Rivista propone un dossier di approfondimento per accostarsi al voto con consapevolezza. Il primo contributo è un’intervista ad Alberto Quadrio Curzio, per comprendere il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

L’incerta transizione dell’Arabia Saudita

In Arabia Saudita, le novità di politica interna ed estera introdotte da re Salman e dal figlio Mohammed inaugurano uno scenario inedito per l’intera regione mediorientale, i cui sviluppi sono ancora incerti. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

Effetto Trump. Il presidente americano alle elezioni di Midterm

A ridosso delle elezioni di Midterm del prossimo novembre, presentiamo l’analisi di un attento conoscitore sulla realtà sociopolitica degli Stati Uniti sotto la presidenza Trump. [Leggi]

Il nord del Pakistan, un crocevia dimenticato

Un viaggio nelle regioni settentrionali del Pakistan non solo apre una finestra su popoli con tradizioni culturali diverse da quelle della maggioranza dei pakistani, ma fa scoprire le conseguenze dei conflitti armati che da… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Politica “al femminile”. Interviste a Elsa Fornero e Nadia Urbinati

Prosegue il dossier sull’empowerment femminile, che si sposta nell’area politica e dà voce alle esperienze di due donne che si sono spese a livello sia pratico sia teorico in un terreno tradizionalmente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande

Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Kirghizistan, un’identità in bilico

Il Kirghizistan, ex repubblica sovietica indipendente dal 1991, sta costruendo la propria identità attraverso il recupero delle tradizioni culturali e la promozione delle risorse economiche, in un contesto geografico che lo vede… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza. [Leggi]

Le banche centrali e la difficile arte di rilanciare l’economia

Presentiamo un’analisi del comportamento delle autorità monetarie (in particolare Federal reserve bank e Banca centrale europea) nel corso del decennio di crisi iniziato nel 2008. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

Gli Stati Uniti di Trump fra unità ed esclusione

I primi provvedimenti dell’amministrazione Trump sono improntati all’insegna di un crescente nazionalismo che suscita preoccupazione. Come leggere questa tendenza alla luce della dottrina sociale della Chiesa? [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza