Solidarietà

Diritto all'alimentazione e globalizzazione - Prospettive per un Codice di condotta

Al problema della povertà e della fame è connesso quello della sicurezza planetaria. Le ragioni sociali ed economiche delle tensioni fra i popoli vanno eliminate, o almeno tenute sotto controllo. La pace è legata alla giustizia… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

I « grandi della Terra » e il grido dei poveri

La reazione popolare al G8 di Genova rispecchia le tensioni sociali soprattutto dei Paesi poveri. Non si accetta che il nuovo ordine mondiale si fondi sul neoliberismo economico, né che pochi « grandi » decidano per tutti. Si… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Sussidiarietà

Genesi e significato. Sussidiarietà, solidarietà e bene comune. Sussidiarietà verticale e orizzontale. Da principio etico a legge [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Globalizzazione ed etica sociale

Il Papa, parlando alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ( 27 aprile 2001 ) mette in evidenza le implicazioni etiche della globalizzazione. La logica spontanea di mercato va corretta da meccanismi di controllo sociale,… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Riflessioni sul terremoto nel Salvador

Il diseguale impatto del terremoto in Salvador sulla popolazione rivela una situazione di ingiustizia: i poveri sono sempre più penalizzati. Da questa dolorosa verità, che va ben al di là del contesto salvadoregno, sorge una… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

La scommessa delle ACLI

Il XXI Congresso in programma in primavera a Bruxelles, rappresenta per le Acli l'occasione per rilanciare la loro natura di movimento cristiano capace di sviluppare un pensiero sociale aperto al volontariato e all'impegno… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

Lavoro e solidarietà

Il progresso tecnologico ha messo in crisi la tradizionale organizzazione produttiva, rompendo il fondamentale legame tra lavoro e solidarietà. La realizzazione di una nuova solidarietà imperniata sul lavoro passa attraverso la… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Il fondamento della solidarietà

La presenza in ogni società di atteggiamenti di solidarietà viene spiegata in modo opposto, nel pensiero politico-filosofico occidentale, dalla tradizione conflittuale e da quella solidaristica, i cui interpreti nel '900 sono… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

La Comunità di Sant'Egidio: solidarietà e diplomazia « alternativa »

Nata come tentativo di un gruppo di giovani di vivere la fedeltà al Vangelo nel servizio dei più poveri, la Comunità di Sant'Egidio organizza oggi, in Italia e nel mondo, numerose iniziative a favore degli emarginati e promuove… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

Etica ed economia: i termini del confronto

La visione liberista e quella sociale sono le principali modalità di intendere l'intervento dell'uomo e dello Stato in economia. Secondo la prima, grazie a leggi e meccanismi automatici, il sistema economico armonizza utile… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza