Etica ed economia: i termini del confronto
La visione liberista e quella sociale sono le principali modalità di intendere l'intervento dell'uomo e dello Stato in economia. Secondo la prima, grazie a leggi e meccanismi automatici, il sistema economico armonizza utile privato e bene collettivo, e quindi in economia non trovano spazio né istanze etiche, né interventi dello Stato. Per la seconda, poiché il libero mercato lasciato ai suoi automatismi non garantisce lo sviluppo di tutti, esigenza morale basilare, le istanze etiche hanno un ruolo fondamentale e l'intervento dello Stato è un necessario fattore di equilibrio. Queste due visioni si confrontano oggi in Italia
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.