Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Solidarietà
Banco alimentare e Banca telematica della solidarietà - Un ponte fra imprese e volontariato
Enrico CASALE
Mentre intere popolazioni soffrono la fame, le industrie agroalimentari distruggono enormi eccedenze di prodotti. Due organizzazioni sorte di recente - Banco alimentare e Banca telematica della solidarietà - raccolgono tali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1997
Tags:
AIUTO ALIMENTARE
;
BASE DI DATI
;
FAME
;
Solidarietà
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Politica educativa dell'Unione Europea
Mario REGUZZONI
Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1996
Tags:
AUTONOMIA
;
Laicità
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
PROGRAMMA D'AZIONE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Nuove politiche dell'occupazione e cooperazione sociale - I risultati di una ricerca nell'area milanese
Maurizio AMBROSINI
Nelle politiche di lotta alla disoccupazione le cooperative sociali rappresentano uno strumento ricco di potenzialità, poiché sono in grado di assumere istanze solidaristiche, legate alle esigenze dei soggetti più deboli, ma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1996
Tags:
COOPERATIVA SOCIALE
;
IMPRESA
;
INDAGINE SOCIALE
;
MILANO
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
Solidarietà
LEGGI
Un'Europa modello e profezia per un mondo unito e pacificato
Carlo Maria MARTINI
Il processo d'integrazione europea, che la Chiesa favorisce, deve porsi come modello di convivenza tra le nazioni a livello mondiale superando la sovranità assoluta degli Stati e promovendo la dimensione internazionale della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1996
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MONDIALISMO
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
Solidarietà
LEGGI
Abitare la città globale - Strategie e istituzioni economiche
Michel CAMDESSUS
Umanizzare i dinamismi di globalizzazione dell'economia di mercato, fonte di nuove opportunità ma anche di gravi rischi di emarginazione, è la sfida cui è chiamata la comunità internazionale; per rispondervi è necessario il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
MONDIALISMO
;
POLITICA ECONOMICA
;
Solidarietà
;
SVILUPPO SOCIALE
LEGGI
« Questione costituzionale » e implicanze educative
Luciano CAIMI
Tra i fattori di degrado della civile convivenza vi è una debole « cultura » della Costituzione, cioè scarsa adesione ai valori e idealità collettive in essa sanciti. L'educazione civica impartita dalla scuola è inefficace, anche…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1996
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
Giovani
;
SFISP
;
Solidarietà
LEGGI
Crisi dello Stato sociale, terzo settore e volontariato
Maurizio AMBROSINI
Il terzo settore, insieme di attività sociali senza scopo di lucro, trova nella crisi dello Stato sociale nuove opportunità, ma anche nuovi rischi, stimolato com'è ad assumere una dimensione imprenditoriale. Con la sfera pubblica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
POLITICA SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
;
STATO SOCIALE
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Magistero etico in economia e costruzione europea
Roberto PAPINI
Una ricerca condotta sui documenti di numerose Conferenze episcopali nazionali permette di delineare un'etica economica di ispirazione cristiana. Tra i concetti fondamentali merita particolare attenzione la partecipazione attiva…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
LIBERISMO ECONOMICO
;
rapporto chiesa-società
;
Solidarietà
LEGGI
Solidarietà e cittadinanza: un rapporto da ricostruire
Maurizio AMBROSINI
Viene analizzata in termini generali la crisi dei rapporti di solidarietà che colpisce le società avanzate e che si manifesta con particolare acutezza nelle grandi città. L'esame della situazione di Milano consente di illustrare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1995
Tags:
METROPOLI
;
MILANO
;
Solidarietà
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Verso il « polo delle solidarietà »
Bartolomeo SORGE
La congiuntura politica in movimento tende a sfociare nel bipolarismo, aggregazione di partiti attorno a due poli di centro, l'uno neoliberista e l'altro solidaristico. Non ha quindi futuro il « polo liberal-democratico di centro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CULTURA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PPI
;
Solidarietà
;
VITA POLITICA
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
>
>>
Pagina 11 di 14
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login