POLITICA ECONOMICA

Un’Unione di mercato e società: la proposta dei vescovi europei

I vescovi europei riflettono sull’obiettivo che l’UE si è data di realizzare un’economia sociale di mercato altamente competitiva. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

Italia generativa: storie, immagini e parole per il futuro

“Salvezza”, “sacrifici”, “equità” sono parole sulla bocca di tutti. Come comprendere questi termini in una chiave “generativa”, che stimoli il nostro impegno ad aprire prospettive di futuro per il Paese? [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Una nuova Europa per l’euro

Il decimo anniversario dell’entrata in circolazione dell’euro avviene in un momento di crisi e recessione economica. Senza perdere le speranze, è vitale rilanciare con forza il processo di costruzione politica dell’Europa. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Italia: investire in diritti, guadagnare in sviluppo

Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2010

Conti pubblici: la manovra invertirà la rotta?

La crisi economica ha prodotto un sensibile peggioramento dei conti pubblici italiani, anche se il Governo è riuscito a tenerli sotto controllo, rinunciando tuttavia ad azioni di stimolo dell’economia. Il fardello del debito… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010

Caritas in veritate: orientamenti per un’economia in crisi

La lettura dell’enciclica Caritas in veritate da parte di un economista ne mette in evidenza alcuni snodi cruciali: l’attenta ricerca di collegamenti tra prospettive ideali e realtà concreta, la centralità dello sviluppo come… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2010

Debito pubblico: terreno per nuove crisi?

La crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

Società locali e governo dei beni comuni : Il Nobel per l’economia a Elinor Ostrom

Il premio Nobel per l’economia 2009 è stato assegnato per la prima volta a una donna, la politologa americana Elinor Ostrom, come riconoscimento per i suoi studi sulle forme di regolazione dei beni comuni e sulla capacità di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2010

Reciprocità e gratuità dentro il mercato: La proposta della Caritas in veritate

La Caritas in veritate utilizza i concetti di gratuità e dono in ambito economico. Questi termini vanno però compresi appieno: la reciprocità è questione di relazione e non solo di preferenze individuali, e il dono è un… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Imprese attraverso la crisi: Considerazioni sull’alleanza FIAT-Chrysler

L’alleanza tra fiat e Chrysler rappresenta, almeno nelle intenzioni, una opportunità di sviluppo per i partner che l’hanno conclusa. Il profilo dell’operazione presenta anche elementi di novità… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza