POLITICA ECONOMICA

Il declino economico italiano - Cause e possibili rimedi

La tendenza alla stagnazione di cui soffre l'economia italiana deriva da una perdita di competitività nei confronti dei partner internazionali. Tale fenomeno affonda le proprie radici nella struttura del sistema produttivo,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

La legge finanziaria per il 2005

I risultati di finanza pubblica del 2004 mostrano una stasi nel processo di riequilibrio dei conti pubblici. La molto travagliata Legge finanziaria per il 2005 si propone di intervenire attraverso limitate misure di contenimento… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

La Cina verso il socialismo di mercato - Le quattro modernizzazioni

Dopo la morte di Mao, il progressivo consolidamento di Deng Xiaoping alla guida della Cina ha coinciso con una sempre più profonda riforma dell'economia collettivista e pianificata ereditata dal passato. La transizione verso un… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Per una globalizzazione equa

La Commissione mondiale sulla dimensione sociale della globalizzazione, istituita presso l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha pubblicato un Rapporto intitolato « Una globalizzazione equa : Creare opportunità per tutti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

Argentina : il neoliberismo alla sbarra

Dopo la gravissima crisi economica e sociale che ha raggiunto il culmine nel biennio 2001-2002, l'Argentina si sta faticosamente ma progressivamente risollevando. E necessario però interrogarsi sulle cause di quanto avvenuto :… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Come vanno i conti pubblici ? - L'andamento nel 2003 e le prospettive per il 2004

L'economia italiana conclude il 2003 in fase di stagnazione, con speranze di debole ripresa per il 2004. Questa situazione pone sotto pressione i conti pubblici, peggiorati rispetto alle previsioni ufficiali. La manovra economica… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Rifondare le istituzioni democratiche - Verso la 44ª Settimana Sociale

Quattro seminari sono stati organizzati per preparare la 44ª Settimana Sociale dei Cattolici italiani, che si terrà a Bologna dal 4 al 7 ottobre 2004 e avrà per tema : « La democrazia : nuovi scenari e nuovi poteri ». Con… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Lo scioglimento dell'IRI : fine di un'epoca

Lungo i 67 anni della sua storia, l'IRI ha rappresentato il più importante strumento di intervento dello Stato in economia. Le interferenze politiche nella gesione e le funzioni assistenziali via via attribuite all'IRI ne hanno… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

L'industria petrolchimica in Sicilia

Il « caso » dello stabilimento Enichem di Priolo (SR), sospettato di rappresentare un pericolo per la salute degli abitanti della zona e per l'ambiente, ha acceso i riflettori sullo stato dell'intera industria petrolchimica… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

La Legge finanziaria per il 2003

Le principali disposizioni della Legge finanziaria in materia di entrate e di spese dello Stato appaiono di esito incerto, transitorio ed aleatorio per l'equilibrio dei conti pubblici e configurano un ritorno a uno stile di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza