Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
POLITICA ECONOMICA
Quali speranze per il Brasile ?
Bernard LESTIENNE
Il primo gennaio 2003 Luiz Inácio Lula da Silva ha assunto la carica di Presidente del Brasile. La sua elezione, imprevista fino a pochi mesi prima del voto, ha suscitato grandi entusiasmi. Gli otto anni della Presidenza di F. H.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2003
Tags:
BRASILE
;
CAPO DI STATO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA SOCIALE
;
PROGRAMMA DI GOVERNO
LEGGI
Il modello economico della Spagna di Aznar
Luis DE SEBASTIAN
Gli anni del Governo spagnolo di centro-destra, presieduto da J. M. Aznar, sono stati caratterizzati da alcuni risultati economici lusinghieri. Dopo una rapida presentazione dei tratti fondamentali dell'economia spagnola, che si…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2002
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPAGNA
LEGGI
Benvenuto, euro!
Carlo SECCHI
L'A. analizza l'impatto dell'introduzione dell'euro su famiglie e imprese, e ne espone i benefici effetti macroeconomici: efficienza del mercato, crescita economica e bassa inflazione. Si concentra sulle ulteriori riforme che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2002
Tags:
EURO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Le implicazioni per l'Italia dell'ingresso nell'Euro
Carlo SECCHI
L'introduzione della moneta unica accrescerà la concorrenza tra i singoli operatori economici e tra i Paesi dell'UE stimolandone efficienza e competitività. L'Italia, per cogliere appieno i vantaggi del nuovo assetto economico,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
CONCORRENZA
;
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE MONETARIA
LEGGI
La politica economica europea nel dopo Euro
Carlo SECCHI
Per cogliere le opportunità e per respingere i rischi legati all'introduzione della moneta unica, la politica economica comunitaria deve accrescere la credibilità delle istituzioni monetarie, garantire all'Euro un ruolo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
LEGGI
La Slovenia verso una vera democrazia - I principali problemi della transizione
Tomaz KRICEJ
Il ritorno al potere degli ex comunisti in Slovenia ha rallentato il processo di democratizzazione avviato con l'indipendenza. Gli ostacoli principali sono : le privatizzazioni selvagge, la mancanza di potere dei lavoratori, un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1998
Tags:
DEMOCRATIZZAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
PRIVATIZZAZIONE
;
SINDACATO
;
SLOVENIA
LEGGI
Il miracolo economico cinese: successi e contraddizioni
Francesca DELICATA
Maria WEBER
Il processo di riforme economiche avviato da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta, e definito nella fase più recente « socialismo di libero mercato », se ha consentito al Paese una crescita straordinaria, ha anche prodotto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1997
Tags:
CINA
;
ECONOMIA DI MERCATO
;
POLITICA ECONOMICA
;
REGIME AUTORITARIO
LEGGI
Passato e presente nel dualismo Nord-Sud
Salvatore BUTERA
Un quarantennio di « intervento straordinario » a favore del Mezzogiorno non ha colmato i profondi divari socio-economici che dividono tuttora il nostro Paese. Il ritardo del sistema economico potrebbe essere aggravato dai tagli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1997
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
MEZZOGIORNO
;
POLITICA ECONOMICA
LEGGI
Abitare la città globale - Strategie e istituzioni economiche
Michel CAMDESSUS
Umanizzare i dinamismi di globalizzazione dell'economia di mercato, fonte di nuove opportunità ma anche di gravi rischi di emarginazione, è la sfida cui è chiamata la comunità internazionale; per rispondervi è necessario il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
MONDIALISMO
;
POLITICA ECONOMICA
;
Solidarietà
;
SVILUPPO SOCIALE
LEGGI
La legge finanziaria della « Seconda Repubblica »
Luigi CAMPIGLIO
Viene proposta una strategia alternativa a quella adottata dal Governo per ridurre il deficit pubblico : non limitarsi a perseguire la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, ma collocare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
DECENTRAMENTO
;
EVASIONE FISCALE
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA DI BILANCIO
;
POLITICA ECONOMICA
;
SICUREZZA SOCIALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 8 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login