POLITICA ECONOMICA

La legge di riforma delle Camere di Commercio

La legge n. 580-93 sancisce il ruolo delle Camere di Commercio quali istituzioni pubbliche a servizio delle imprese e di altre espressioni della società economica, quasi interfaccia tra interessi di queste e interessi generali… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

Crisi e prospettive dell'economia italiana

Alla base della crisi della lira sta un modello di sviluppo basato sul debito pubblico e il conseguente enorme indebitamento dello Stato, senza prospettive di risanamento, da cui la crisi di fiducia dei mercati internazionali,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Le urgenze della politica economica - Nota sulla Relazione del Governatore Ciampi

La Relazione del Governatore della Banca d'Italia propone un urgente e rigoroso piano di risanamento economico, che richiama il necessario nesso tra economia e politica. Si richiedono scelte di politica economica di vasto… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

La questione meridionale: aspetti economico-sociali

La questione meridionale si pone soprattutto in termini di divario di produttività tra Mezzogiorno e Centro-Nord. Approcci diversi offrono una serie di spiegazioni di tale divario. In base a queste e alla luce della teoria… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

Riflessioni su mercato e politica economica

L'economia di mercato è il solo sistema economico efficiente, ma per mantenersi tale e per combinare efficienza ed equità ha bisogno del ruolo della politica economica. Dimostra la necessità di tale ruolo l'analisi, riferita in… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

La CEE verso l'unione economica e monetaria

Il sistema monetario europeo è sorto dalla necessità di mantenere stabili i cambi tra le varie monete dei Paesi membri della Comunità Europea. Si tratta di un sistema articolato attorno alla European Currency Unit : Unità… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1991

Economia 1990: segni di rallentamento, spia di squilibri strutturali

Nel corso del 1990 l'economia internazionale è entrata in una fase recessiva, che renderà più difficile affrontare i problemi più gravi : l'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo, il passaggio dei Paesi est-europei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

Le Partecipazioni Statali tra mercato e politica

Le filosofie prevalenti. Crisi del sistema e necessità di una svolta. Le strategie di risanamento. Le difficoltà incontrate. Il risanamento incompiuto. La sfida dell'internazionalizzazione. I compiti per il futuro [Leggi]
Fascicolo:marzo 1989

Lo sviluppo delle piccole e medie imprese nel quadro della politica economica

Le piccole e medie imprese in Italia. Piccole imprese e nuove tecnologie. La produttività nelle piccole e nelle grandi imprese. Le piccole imprese e i mercati internazionali. Le piccole imprese e il costo del lavoro. Una politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Per nuovi indirizzi della politica economica italiana

Introduzione. Le variabili esogene del sistema economico italiano. I fattori di crisi. Le strategie possibili. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1986
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza