Articolo
Crisi e prospettive dell'economia italiana
Alla base della crisi della lira sta un modello di sviluppo basato sul debito pubblico e il conseguente enorme indebitamento dello Stato, senza prospettive di risanamento, da cui la crisi di fiducia dei mercati internazionali, favorita dai dubbi circa l'attuabilità del Trattato di Maastricht. La manovra di risanamento avviata dal governo incide sul deficit, ma non sul debito pubblico : alle massicce vendite del patrimonio pubblico necessarie per ridurlo si oppongono forti interessi costituiti. L'azione di risanamento avrà nell'immediato un impatto recessivo, ma è necessario proseguirla riducendo i consumi privati e soprattutto le principali voci della spesa pubblica : pensioni e sanità. Il risanamento richiede la guida di una classe politica profondamente rinnovata
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.