Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
POLITICA ECONOMICA
La transizione infinita della finanza pubblica
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
Il DEF 2016 e l’ultima Legge di stabilità sono utili strumenti per comprendere l’orientamento dato dal Governo ai conti pubblici, con uno sguardo ai rapporti con la UE e ai principali provvedimenti adottati.
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Reddito di base, le radici di un’idea
Cosma ORSI
La questione dell’introduzione di misure di sostegno al reddito è ritornata di attualità a causa delle crescenti diseguaglianze sociali, acuite dalla crisi economica, ma è da secoli al centro del pensiero economico. La rassegna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
Equità
;
FINANZA PUBBLICA
;
Lotta alla povertà
;
POLITICA ECONOMICA
;
Povertà
;
SPESA PUBBLICA
;
Welfare State
LEGGI
Perché la diminuzione dei prezzi è una cattiva notizia?
Roberto DE BATTISTINI
La deflazione, ovverosia la diminuzione dei prezzi, è vista come una minaccia dalle principali economie, poiché può avere effetti depressivi sull’attività economica e sull’occupazione.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DEFLAZIONE
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
INFLAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA MONETARIA
LEGGI
Una manovra sostenibile? La Legge di stabilità 2015 tra ritorno al passato e promesse per il futuro
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
Un’analisi della prima Legge di stabilità del Governo Renzi e degli obiettivi che si prefigge per il triennio 2015-2017 ne mette in luce la valenza espansiva accompagnata tuttavia da un aumento della pressione fiscale
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2015
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
La pace come motore dello sviluppo economico
Raul Caruso
Che relazione c’è tra pace e sviluppo economico? Le politiche economiche possono mettere la pace tra gli obiettivi da perseguire? È questo il campo di indagine dell’economia della pace, uno tra i molti e complementari angoli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2014
Tags:
CONFLITTO
;
Economia
;
PACE
;
POLITICA ECONOMICA
;
SPESA MILITARE
;
SVILUPPO
LEGGI
Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa
Denis CLERC
Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
Commissione Europea
;
CONCORRENZA
;
DELORS, Jacques
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Finanza pubblica: bilancio delle “larghe intese”
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
L’economia, in perdurante crisi, con il dramma dell’aumento della disoccupazione e senza allentamenti delle esigenze di rigore nei conti pubblici, rappresentava senza dubbio una delle principali sfide del Governo delle “larghe…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2014
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Evasione fiscale
Alessandro Santoro
L’evasione fiscale è un fenomeno complesso, che può essere accostato da una ampia serie di prospettive: dall’etica pubblica all’analisi sociologica, fino a questioni antropologiche fondamentali sul senso umano dell’esperienza di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2013
Tags:
EVASIONE FISCALE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
LEGGI
Finanza pubblica: un anno di Governo Monti
Maria Flavia AMBROSANIO
A un anno dall’insediamento del Governo Monti, che aveva come primo obiettivo il risanamento del Paese, quali risultati sono stati raggiunti? Che cosa invece resta ancora da fare, in particolare per il sostegno della crescita?…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2012
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Allarme euro: scenari, nodi e prospettive
Roberto DE BATTISTINI
L’eventualità della deflagrazione dell’area euro continua a preoccupare il mondo intero. Quali decisioni è chiamata a prendere la politica per evitare una potenziale catastrofe?
[
Leggi
]
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DEBITO SOVRANO
;
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 4 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login