Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Editoriali
Perché la Chiesa oggi dice no alla pena di morte
Bartolomeo SORGE
Le recenti prese di posizione del Papa confermano l'evoluzione dell'atteggiamento della Chiesa sulla pena di morte. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, l'enciclica Evangelium vitae e gli interventi del Magistero vanno…
Fascicolo:
marzo 1999
Tags:
Chiesa cattolica
;
ETICA SOCIALE
;
PENA DI MORTE
LEGGI
Il nodo della parità scolastica
Bartolomeo SORGE
I cambiamenti profondi del nostro tempo rendono anacronistico ridurre il discorso sulla scuola non statale ai suoi aspetti giuridici o economici. Il progetto scolastico integrato, previsto dalla Costituzione, non è più…
Fascicolo:
febbraio 1999
Tags:
ISTRUZIONE PRIVATA
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
RIFORMA SCOLASTICA
;
SCUOLA NON STATALE
LEGGI
L'enciclica « Fides et ratio »
Bartolomeo SORGE
La Fides et ratio, che offre la chiave di tutto il magistero di Giovanni Paolo II, sviluppa tre riflessioni fondamentali : la rottura tra fede e ragione è la causa della perdita di « senso », che oggi affligge l'umanità; la…
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
FEDE
;
RAPPORTO FEDE-CULTURA
;
RAPPORTO FEDE-RAGIONE
LEGGI
Scelte difficili per i cattolici
Bartolomeo SORGE
Recenti vicende denunciano una carenza di cultura politica e di maturità democratica nel Paese, da cui neppure i cattolici risultano esenti. Di qui la necessità di un approfondimento politico-culturale. Il modello popolare,…
Fascicolo:
set-ott 1998
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
LEGGI
Paolo VI, il Papa del dialogo - Un'eredità viva, a 20 anni dalla morte
Bartolomeo SORGE
A vent'anni dalla morte, l'insegnamento di Paolo VI sul dialogo, e l'impegno da lui profuso per attuarlo nella Chiesa, nelle relazioni ecumeniche e nei rapporti con il mondo, rimangono una eredità preziosa per la Chiesa intera e…
Fascicolo:
lug-ago 1998
Tags:
DIALOGO
;
ECCLESIOLOGIA
;
ECUMENISMO
;
PAOLO VI
LEGGI
Cattolici e principio di sussidiarietà
Bartolomeo SORGE
Nel dibattito alla Camera sul federalismo i cattolici hanno votato divisi sul principio di sussidiarietà, e qualcuno ha parlato di « tradimento » dei valori. In realtà non era in discussione l'aspetto « essenziale » di tale…
Fascicolo:
giugno 1998
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
LEGGI
L'eredità politica di Aldo Moro
Bartolomeo SORGE
Vent'anni dopo l'assassinio di Moro, la sua eredità politica non può andare dispersa. Una rilettura e attualizzazione del «testamento politico» dello Statista evidenzia la necessità di realizzare…
Fascicolo:
maggio 1998
Tags:
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
MORO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Chiesa e Stato sociale
Bartolomeo SORGE
Recenti interventi della Chiesa distinguono l'aspetto « ideale » dello Stato sociale da quello « politico-amministrativo ». La crisi attuale riguarda non l'aspetto « ideale », ma il funzionamento del sistema. Lo Stato sociale non…
Fascicolo:
lug-ago 1997
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Dopo le elezioni amministrative
Bartolomeo SORGE
Le elezioni amministrative parziali, per l'ampiezza del campione e la delicatezza del momento che l'Italia attraversa, non potevano non fornire anche alcune indicazioni di natura politica. Appare che il Governo dell'Ulivo…
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
CENTRO
;
ELEZIONI LOCALI
;
LEGA NORD
;
RIFONDAZIONE COMUNISTA
;
ULIVO
LEGGI
La dimensione etica della ricerca scientifica
Bartolomeo SORGE
Per chiarire il significato delle posizioni etiche della Chiesa in tema di scienza e tecnica, occorre distinguere due questioni diverse ma strettamente connesse : l'autonomia della ricerca scientifica e la sua dimensione etica.…
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
>
>>
Pagina 28 di 34
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login