Editoriali

Perché la Chiesa oggi dice no alla pena di morte

Le recenti prese di posizione del Papa confermano l'evoluzione dell'atteggiamento della Chiesa sulla pena di morte. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, l'enciclica Evangelium vitae e gli interventi del Magistero vanno…
Fascicolo:marzo 1999

Il nodo della parità scolastica

I cambiamenti profondi del nostro tempo rendono anacronistico ridurre il discorso sulla scuola non statale ai suoi aspetti giuridici o economici. Il progetto scolastico integrato, previsto dalla Costituzione, non è più…
Fascicolo:febbraio 1999

L'enciclica « Fides et ratio »

La Fides et ratio, che offre la chiave di tutto il magistero di Giovanni Paolo II, sviluppa tre riflessioni fondamentali : la rottura tra fede e ragione è la causa della perdita di « senso », che oggi affligge l'umanità; la…
Fascicolo:dicembre 1998

Scelte difficili per i cattolici

Recenti vicende denunciano una carenza di cultura politica e di maturità democratica nel Paese, da cui neppure i cattolici risultano esenti. Di qui la necessità di un approfondimento politico-culturale. Il modello popolare,…
Fascicolo:set-ott 1998

Paolo VI, il Papa del dialogo - Un'eredità viva, a 20 anni dalla morte

A vent'anni dalla morte, l'insegnamento di Paolo VI sul dialogo, e l'impegno da lui profuso per attuarlo nella Chiesa, nelle relazioni ecumeniche e nei rapporti con il mondo, rimangono una eredità preziosa per la Chiesa intera e…
Fascicolo:lug-ago 1998

Cattolici e principio di sussidiarietà

Nel dibattito alla Camera sul federalismo i cattolici hanno votato divisi sul principio di sussidiarietà, e qualcuno ha parlato di « tradimento » dei valori. In realtà non era in discussione l'aspetto « essenziale » di tale…
Fascicolo:giugno 1998

L'eredità politica di Aldo Moro

Vent'anni dopo l'assassinio di Moro, la sua eredità politica non può andare dispersa. Una rilettura e attualizzazione del «testamento politico» dello Statista evidenzia la necessità di realizzare…
Fascicolo:maggio 1998

Chiesa e Stato sociale

Recenti interventi della Chiesa distinguono l'aspetto « ideale » dello Stato sociale da quello « politico-amministrativo ». La crisi attuale riguarda non l'aspetto « ideale », ma il funzionamento del sistema. Lo Stato sociale non…
Fascicolo:lug-ago 1997

Dopo le elezioni amministrative

Le elezioni amministrative parziali, per l'ampiezza del campione e la delicatezza del momento che l'Italia attraversa, non potevano non fornire anche alcune indicazioni di natura politica. Appare che il Governo dell'Ulivo…
Fascicolo:giugno 1997

La dimensione etica della ricerca scientifica

Per chiarire il significato delle posizioni etiche della Chiesa in tema di scienza e tecnica, occorre distinguere due questioni diverse ma strettamente connesse : l'autonomia della ricerca scientifica e la sua dimensione etica.…
Fascicolo:maggio 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza