Editoriali

Un tentativo di intervento culturale in una radio privata napoletana

Ci sembra di particolare significato questa esperienza di utilizzazione del mezzo radiofonico, per stabilire un contatto e un dialogo con gli ascoltatori su temi culturali o « impegnati », per il fatto che questa non viene…
Fascicolo:giugno 1979

L'elezione di Giovanni Paolo II

L'elezione del cardinale Karl Wojtyla a Sommo Pontefice, col nome di Giovanni Paolo II, ci sembra costituire un evento così significativo nella storia della Chiesa e, di riflesso, in quella dell'intera umanità, che, sebbene sia…
Fascicolo:novembre 1978

Ricordo di due Papi

In ricordo di Paolo VI e Giovanni Paolo I
Fascicolo:set-ott 1978

Difendere la democrazia

Interrogativi a seguito del feroce attentato del 16 marzo 1978 che ha portato al sequesto dell'on. Moro e al massacro dei cinque uomini della sua scorta
Fascicolo:maggio 1978

Ringraziamento a Giorgio La Pira

Rievocazione della figura di G. La Pira da parte dell'A. che ebbe spesso l'occasione di trattare con l'uomo politico cristiano da poco scomparso
Fascicolo:dicembre 1977
Tags:LA PIRA

Il Convegno ecclesiale su « Evangelizzazione e promozione umana »

Editoriale di un numero speciale, interamente dedicato al Convegno ecclesiale nazionale, tenutosi a Roma dal 30 ottobre al 4 novembre 1976. Ampio esame dei problemi che oggi incombono sulla Chiesa e sulla società italiana
Fascicolo:dicembre 1976

Considerazioni sul dopo-elezioni

Le recenti elezioni hanno attribuito ancora una volta alla Democrazia Cristiana la maggioranza relativa dei voti, bocciando di fatto l'alternativa di governo relativa al PCI e ribadendo la volontà di evitare al nostro Paese il…
Fascicolo:lug-ago 1976

Il venticinquesimo anno di « Aggiornamenti Sociali »

Aggiornamenti Sociali inizia il suo XXV anno di vita. Il primo fascicolo è stato edito nel gennaio 1950, e da allora la rivista è regolarmente uscita, aumentando progressivamente le sue pagine da 32 a 80 e incontrando un…
Fascicolo:gennaio 1974

Il momento politico

L'esame della situazione italiana mostra che la capacità di tenuta del governo Andreotti e della formula centrista è fragile. Incomincia a farsi strada il dubbio se il Partito Socialista possa configurarsi realisticamente come…
Fascicolo:marzo 1973

Vietnam senza pace

Bilancio della guerra del Vietnam, che non accenna a finire, con dati desunti dalle fonti ufficiali americane da considerarsi le più attendibili e anche da alcuni periodici americani come Time, US News, World Report e Newsweek
Fascicolo:gennaio 1973
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza