Editoriali

La visita del Papa al Parlamento italiano

L'evento è stato possibile in seguito alle trasformazioni socio-politiche del Paese e all'evoluzione della comunità ecclesiale dopo il Concilio. Stato e Chiesa possono collaborare alla promozione dell'uomo e del bene comune, nel…
Fascicolo:gennaio 2003

« Votare » per il crocifisso?

Recenti iniziative politiche hanno riacceso il dibattito sull'affissione del crocifisso in luoghi pubblici. Chiarito il rapporto tra religione e laicità dello Stato e distinta la natura religiosa del simbolo dalla sua valenza…
Fascicolo:dicembre 2002

Il « pastorale pesante » di san Carlo

Riferendosi al discorso pronunciato dal card. Tettamanzi nel giorno del suo ingresso in diocesi, si sottolinea la continuità tra il programma del nuovo arcivescovo di Milano e il cammino compiuto dalla Chiesa ambrosiana sotto la…
Fascicolo:novembre 2002

A quarant'anni dal Concilio Vaticano II

Nel quarantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, aperto l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, se ne mettono in luce la « svolta » storica che esso ha prodotto nella vita della Chiesa e le acquisizioni teologiche che in…
Fascicolo:set-ott 2002

Dopo le elezioni amministrative

I risultati delle recenti elezioni amministrative parziali si prestano anche ad alcune riflessioni « politiche ». Dall'elettorato infatti vengono segnali di movimento, che non vanno sottovalutati. La lezione che se ne può trarre…
Fascicolo:lug-ago 2002

Emergenza democratica in Italia ?

Alcuni problemi della situazione politica italiana inducono a parlare di « emergenza democratica » : un certo populismo, la crisi della mediazione politica e del principio di legalità, i difficili rapporti tra Governo e forze…
Fascicolo:giugno 2002

La Chiesa e la globalizzazione

La globalizzazione porta con sé rischi, ma anche nuove opportunità di sviluppo. Il fenomeno, però, non può essere ridotto solo alla sua dimensione economica. Non meno rilevanti sono gli aspetti sociali e culturali. Il recente…
Fascicolo:maggio 2002

Il lavoro umano : merce o risorsa ?

Il modo sbagliato in cui è stato posto il problema dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori lo ha trasformato in una battaglia di principio, che neppure lo sciopero generale - per quanto legittimo - potrebbe sciogliere. E'…
Fascicolo:aprile 2002

Il dilemma dei Popolari

L'imminente Congresso pone i Popolari di fronte a un dilemma: rinnovarsi o scomparire. Rinnovarsi significa, anzitutto, fondersi in un soggetto politico nuovo ( la Margherita ); in secondo luogo, contribuire a definire il…
Fascicolo:marzo 2002

Federalismo solidale o devolution ?

Dopo che il referendum ha confermato la parziale riforma dello Stato in senso federale, il Governo, recependo alcune tesi di Bossi sulla devolution, ha presentato un DDL che assegna alle Regioni competenza esclusiva su sanità,…
Fascicolo:febbraio 2002
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza