Editoriali

Palermo e Milano, una sola Italia

Le notevoli differenze tra il Nord e il Mezzogiorno non intaccano l'unità « essenziale » della nazione : sono diversità « accidentali », fattori anzi di complementarità e mutuo arricchimento. Per offrire un contributo alla…
Fascicolo:gennaio 1997

Il voto del ventuno aprile

La scelta di fondo nelle elezioni del 21 aprile è tra due modelli di Stato : uno a dominante economicistica e autoritaria, l'altro ispirato all'etica della solidarietà. Criteri di scelta sono le qualità di onestà e competenza dei…
Fascicolo:aprile 1996

Il tempo delle scelte

Il governo Dini non è riuscito ad assicurare la auspicata tregua a causa della politica del « tanto peggio tanto meglio » praticata dal polo di destra. La candidatura di Prodi a leader di uno schieramento di centro-sinistra,…
Fascicolo:aprile 1995

Appello alla vigilanza

La congiuntura politica desta preoccupazioni : proposte di revisione distorsiva della Costituzione, tendenza al monopolio assoluto dell'informazione televisiva, una politica sociale penalizzante i gruppi più deboli mettono a…
Fascicolo:novembre 1994

Le vie della pace

Dall'agosto 1990 al 15 gennaio 1991, scadenza dell'ultimatum dell'ONU all'Iraq, numerosi sono stati gli interventi di Giovanni Paolo II sulla crisi del Golfo. Se ne presenta una sintesi, mettendone in evidenza gli elementi…
Fascicolo:febbraio 1991

Ringraziamento al p. Arrupe

In segno di riconoscenza viene pubblicato il testo di commiato di P. Arrupe, dimessosi da Superiore Generale della Compagnia di Gesù, preceduto da alcune considerazioni
Fascicolo:novembre 1983

Una trattativa necessaria

Auspicio che la trattativa sulla riforma del salario e sul contenimento del costo del lavoro in Italia riprenda tra i sindacati e la Confindustria per garantire ai lavoratori un più equo trattamento e la ristrutturazione…
Fascicolo:gennaio 1983

Riflessioni sul dramma polacco

Analisi della grave realtà polacca come causa di gravi tensioni tra i due blocchi, NATO e Patto di Varsavia, e sugli sforzi del mantenimento degli equilibri emersi dalla seconda guerra mondiale
Fascicolo:febbraio 1982

Esperienze di una comunità di gesuiti per una pastorale dei non credenti

Partendo dall'esperienza della comunità dei Gesuiti di Parma, l'A. affronta la tematica del rapporto tra credenti e non credenti
Fascicolo:lug-ago 1980

Padre Carlo M. Martini, nuovo arcivescovo di Milano

Saluto all'arcivescovo da parte della Redazione. Segue breve curriculum del cardinale
Fascicolo:febbraio 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza