Editoriali

Laici o cattolici? Cittadini

Sono state rispolverate vecchie accuse contro la « ingerenza » della Chiesa negli affari dello Stato. Per superare i rigurgiti di un laicismo anacronistico, l'editoriale richiama gli aspetti fondamentali del dibattito. Coscienza…
Fascicolo:gennaio 2001

Biotecnologie ed etica - Si può manipolare la vita?

L'impiego delle biotecnologie pone gravi interrogativi: quali effetti avrà sulla salute dell'uomo? Gli squilibri ecologici si ridurranno o si aggraveranno? Gli eventuali vantaggi saranno equamente ripartiti anche tra i Paesi…
Fascicolo:novembre 2000

Eutanasia: atto d'amore o delitto?

Recenti fatti di cronaca hanno riacceso il dibattito sulla eutanasia. E' importante chiarirne le premesse fondamentali: il valore assoluto della persona umana che ne rende indisponibile la vita in tutte le sue fasi; il diritto di…
Fascicolo:lug-ago 2000

La lezione politica del 16 aprile

Le elezioni del 16 aprile, pur essendo amministrative, hanno assunto una valenza politica. Dopo una lettura essenziale dei risultati, l'editoriale ne evidenzia la « lezione » politica per l'Ulivo; denuncia il manifestarsi da…
Fascicolo:giugno 2000

L'impegno sociale dei gesuiti oggi

Il Superiore generale, p. P.-H. Kolvenbach, ha indirizzato alla Compagnia di Gesù una « Lettera sull'Apostolato sociale », in occasione del 50° della « Istruzione sull'apostolato sociale », dell'allora Generale, p. J.-B.…
Fascicolo:maggio 2000

Il processo Andreotti

La lunga vicenda giudiziaria del senatare Andreotti, dopo la duplice assoluzione di Perugia e di Palermo, lascia aperti alcuni interrogativi. Il primo riguarda il rapporto tra potere giudiziario e potere politico; il secondo, la…
Fascicolo:dicembre 1999

Lo sciopero nei trasporti pubblici

Gli abusi nel ricorso allo sciopero nei servizi pubblici, specie nei trasporti, gravano pesantemente sui cittadini. La legge n. 146.90, intesa a regolarlo, si è dimostrata insufficiente, e il Parlamento si appresta a rivederla.…
Fascicolo:set-ott 1999

Quale futuro per il popolarismo?

I risultati delle elezioni europee, sfavorevoli per il PPI, pongono il problema della sopravvivenza della tradizione popolare in Italia. Occorre impegnarsi a riattualizzarne gli elementi specifici : partito-movimento, dirigenti e…
Fascicolo:lug-ago 1999

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il…
Fascicolo:giugno 1999

Non è più tempo di « storici steccati »

E' fuorviante definire « confessionale » il confronto oggi in atto nel Paese su alcuni grandi temi di natura etica e culturale. Alle obiezioni della cultura « laica », che nega ogni rapporto tra legge civile e legge morale e che…
Fascicolo:maggio 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza