Dossier

Macchine più intelligenti dell’uomo? Il cammino verso la superintelligenza artificiale

Le recenti ricerche sull’Intelligenza artificiale prospettano la possibilità di produrre computer in grado di sostituire l’essere umano. Tali ricerche devono essere accompagnate da un’adeguata riflessione…
Fascicolo:dicembre 2020

Intelligenti digitali. Restare umani nella transizione tecnologica

L’ambiente digitale in cui siamo immersi modifica i nostri processi mentali, tanto che si può parlare di un salto evolutivo dell’intelligenza umana. Questi nuovi strumenti offrono potenzialità ma…

I futuri distopici di Black Mirror. Una serie TV interroga la rivoluzione digitale

La serie TV Black Mirror mette in scena scottanti questioni relative alle conseguenze della rivoluzione digitale, facendo sorgere alcune domande chiave sull’etica delle nuove tecnologie e sulla differenza fra l’essere…

I diritti umani nell’ambiente digitale. La Dichiarazione di Deusto

Un’équipe interdisciplinare dell’Università di Deusto (Spagna) ha redatto una Dichiarazione che individua i diritti da promuovere per tutelare la dignità della persona nell’ambiente digitale.
Fascicolo:maggio 2020

Privacy o sicurezza? La videosorveglianza nell’era degli algoritmi

I dispositivi di videosorveglianza offrono nuove opportunità in termini di sicurezza e prevenzione ma comportano anche dei rischi, legati a possibili violazioni della privacy. La ricerca tecnologica e la riflessione etica…
Fascicolo:aprile 2020

Lotta all’evasione fiscale: i big data e la nuova frontiera della prevenzione

Il contrasto all’evasione fiscale fa leva su inedite strategie e sull’impiego di nuovi mezzi tecnologici. Non basta reprimere, ma occorre prevenire. A tale scopo, l’elaborazione di grandi quantità di dati…
Fascicolo:marzo 2020

Sanità e tecnologia: come cambia la nostra esperienza

L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario cambia il nostro approccio alle strutture sanitarie, ma implica anche dei mutamenti nel rapporto medico-paziente, un passaggio da gestire con attenzione.
Fascicolo:febbraio 2020

L’algoritmo: un nuovo attore nel mondo del lavoro?

L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sta mutando gli scenari, introducendo strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del personale e configurandosi come attore sociale a…
Fascicolo:gennaio 2020

Intelligenza artificiale: come sta cambiando la vita quotidiana?

È sempre più diffuso l’impiego dell’intelligenza artificiale, i cui benefici sono accompagnati da leciti quesiti sui presupposti etici che soggiacciono al suo sviluppo. Così si apre il Dossier…
Fascicolo:dicembre 2019

L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?

Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da…
Fascicolo:maggio 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza