Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Dossier
Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero…
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Verso il referendum
Roberto BIN
Luca R. PERFETTI
1. "Perché votare “sì” alla riforma costituzionale", di Roberto Bin, pp. 550-556 2. "Cinque argomenti critici sulla riforma costituzionale", di Luca Perfetti, pp. 556-562 Un dittico di testi che offrono spunti a favore e…
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale
Carlo FUSARO
Filippo PIZZOLATO
1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani…
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Il cantiere della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Iniziamo un percorso di approfondimento sulla riforma costituzionale, che porterà a importanti modifiche sulla natura, composizione e funzione del Senato e sull’ordinamento territoriale del nostro Paese, con un testo che…
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
«Lottare contro la povertà e non contro i poveri». Politiche per uno sviluppo reale
Peter Kodwo Appiah TURKSON
In occasione di un intervento a Expo 2015, il Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace riflette sulle vie da percorrere per eliminare la fame e la povertà, elaborando un nuovo modello di sviluppo.
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
Cibo
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO ALL'ALIMENTAZIONE
;
Expo 2015
;
FAME
;
NUTRIZIONE
;
Papa Francesco
;
Povertà
;
RISORSE ALIMENTARI
LEGGI
Cibo: quando i diritti sono in conflitto
Luca R. PERFETTI
Si parla comunemente di inviolabilità dei diritti fondamentali, meno dei casi in cui i diritti si trovano tra loro in conflitto, come può avvenire per l’alimentazione. Esaminiamo le strade percorribili per comporre la…
Fascicolo:
agosto-settembre 2015
Tags:
Cibo
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO DELL'ALIMENTAZIONE
;
FILOSOFIA DEL DIRITTO
;
FRATERNITÀ
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
LEGGI
Il gusto della relazione tra cibo, culture e religioni
Luciano MANICARDI
Il cibo, a cui è dedicata Expo 2015, ha un profondo significato antropologico. Ben al di là del semplice nutrirsi, per l’uomo l’atto del mangiare investe tutti gli ambiti dell’esistenza.
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
ANTROPOLOGIA
;
Cibo
;
Expo 2015
;
Identità culturale
;
RELIGIONE
;
STRUTTURA SOCIALE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione
Gian-Luigi BULSEI
Tre realtà di Piemonte, Lombardia e Campania offrono esperienze di agricoltura in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
;
Expo 2015
;
Identità culturale
;
LEGALITA
;
POLITICA AGRICOLA
;
PRODUTTIVITA AGRICOLA
;
SOCIOLOGIA RURALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
Terzo Settore
LEGGI
Quale orizzonte culturale per il carcere?
Valerio ONIDA
La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato. Che cosa significa pensare l’esecuzione penale, il trattamento penitenziario, i rapporti tra carcere e società,…
Fascicolo:
febbraio 2014
Tags:
Carceri
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Le carceri italiane alla ricerca della dignità
Annamaria CANCELLIERI
Per il sovraffollamento delle carceri e le disumane condizioni di vita dei detenuti, l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani, con l’obbligo di adottare misure che rendano le condizioni di detenzione più…
Fascicolo:
febbraio 2014
Tags:
Carceri
;
CONSIGLIO D'EUROPA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 3 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login