Dossier

Democrazia, solidarietà e la crisi europea

Riaprire il dibattito sull’Europa, i suoi valori e le sue istituzioni è di fondamentale importanza per non “mancare” l’appuntamento delle elezioni europee del prossimo maggio. Per questo…
Fascicolo:gennaio 2014

La partecipazione delle donne nelle strutture della Chiesa. Uno sguardo anglosassone a cinquant’anni dal Vaticano II

Il Vaticano II ha riconosciuto la partecipazione delle donne alla missione della Chiesa. A cinquant’anni di distanza qual è la presenza femminile nelle strutture ecclesiali? L’analisi della realtà di alcuni Paesi anglofoni e…
Fascicolo:marzo 2013

Il ruolo delle donne nel Vaticano II

Quando si riunì il Vaticano II, il ruolo della donna nelle società occidentali stava mutando in profondità. Questo tema fece la sua comparsa anche nell’aula conciliare. Quale concezione della donna e del suo ruolo ecclesiale e…
Fascicolo:febbraio 2013

Il Concilio Vaticano II di fronte all’ignoto. L’avventura di un discernimento collegiale dei segni dei tempi

Il lascito del Concilio Vaticano II non è dato solo dai documenti approvati, ma anche dal modo di procedere adottato progressivamente nel corso dei lavori conciliari. Un metodo ispirato al principio della pastoralità, fondato su…
Fascicolo:novembre 2012

Quale voce per i laici nella Chiesa? Un bilancio a cinquant’anni dal Concilio

Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII apriva ufficialmente il Concilio Vaticano II. Aggiornamenti Sociali intende rendere testimonianza a un evento che ha segnato la storia della Chiesa, aprendo un…
Fascicolo:maggio 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza