Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Mangiare insieme a scuola. I problemi aperti della refezione
Giuseppe Bonelli
La ripresa della scuola porta con sé questioni sempre attuali e irrisolte, tra cui tutto ciò che riguarda le mense scolastiche: dalla valenza educativo-pedagogica del mangiare insieme, alle problematiche amministrative del…
Fascicolo:
agosto-settembre 2014
Tags:
AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
;
Cibo
;
Diritto all'istruzione
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
SCUOLA
;
SERVIZIO PUBBLICO
LEGGI
Perdere il lavoro al tempo della crisi. Una ricerca sulla disoccupazione adulta
Maurizio AMBROSINI
L’esame dell’esperienza di chi ha perso il lavoro e delle strategie messe in atto per ritrovarlo conferma come gli effetti della recessione colpiscano persone e gruppi in modo stratificato e differenziato. Di fronte all’emergere…
Fascicolo:
agosto-settembre 2014
Tags:
AMMORTIZZATORI SOCIALI
;
DISOCCUPAZIONE
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
OCCUPAZIONE
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
Condividere per conciliare
Chiara TINTORI
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
CARICO DI FAMIGLIA
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
;
POLITICHE DI CONCILIAZIONE
LEGGI
Madre e figlio
Giuseppe TROTTA
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
FAMIGLIA
;
MATERNITA
;
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
LEGGI
La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare
Tom GREENE
La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica…
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
MESSICO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE ILLEGALE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
STATI UNITI
LEGGI
Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana
Giorgio CAMPANINI
Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee…
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
Chiesa cattolica
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
ITALIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
Storia
LEGGI
Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa
Denis CLERC
Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali…
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
Commissione Europea
;
CONCORRENZA
;
DELORS, Jacques
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Gioco d’azzardo: qual è la vera posta? Tecnologie che creano dipendenze
Marcello ESPOSITO
Come è cambiato il gioco d’azzardo in Italia? È possibile tracciare un identikit del giocatore accanito? Quali fattori incentivano la ludopatia piuttosto che contrastarla? A partire dalle riflessioni dell’antropologa statunitense…
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
Dipendenze
;
GIOCO
;
GIOCO D'AZZARDO
;
ITALIA
;
LUDOPATIA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
SLOT MACHINE
;
STATI UNITI
LEGGI
Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso
Susy Zanardo
È possibile sostituire il sesso con l’identità di genere? Che cosa dicono le teorie del gender, oggi maggioritarie nel dibattito culturale, sull’identità sessuale e quali sono le loro maggiori criticità? In che modo è possibile…
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIFFERENZA SESSUALE
;
GENDER
;
Identità sessuale
;
STUDI DI GENERE
LEGGI
Fiction
Paolo CARELLI
Nella lingua inglese con il termine fiction si definiscono tutte le opere narrative d’immaginazione in cui la finzione e la fantasia prevalgono sul reale; più specificamente, in ambito televisivo esso indica un genere che…
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
TELEVISIONE
LEGGI
<<
<
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
>
>>
Pagina 56 di 90
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login