Mangiare insieme a scuola. I problemi aperti della refezione

La ripresa della scuola porta con sé questioni sempre attuali e irrisolte, tra cui tutto ciò che riguarda le mense scolastiche: dalla valenza educativo-pedagogica del mangiare insieme, alle problematiche amministrative del…

Perdere il lavoro al tempo della crisi. Una ricerca sulla disoccupazione adulta

L’esame dell’esperienza di chi ha perso il lavoro e delle strategie messe in atto per ritrovarlo conferma come gli effetti della recessione colpiscano persone e gruppi in modo stratificato e differenziato. Di fronte all’emergere…

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica…

Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana

Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee…

Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa

Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali…

Gioco d’azzardo: qual è la vera posta? Tecnologie che creano dipendenze

Come è cambiato il gioco d’azzardo in Italia? È possibile tracciare un identikit del giocatore accanito? Quali fattori incentivano la ludopatia piuttosto che contrastarla? A partire dalle riflessioni dell’antropologa statunitense…
Fascicolo:maggio 2014

Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso

È possibile sostituire il sesso con l’identità di genere? Che cosa dicono le teorie del gender, oggi maggioritarie nel dibattito culturale, sull’identità sessuale e quali sono le loro maggiori criticità? In che modo è possibile…
Fascicolo:maggio 2014

Fiction

Nella lingua inglese con il termine fiction si definiscono tutte le opere narrative d’immaginazione in cui la finzione e la fantasia prevalgono sul reale; più specificamente, in ambito televisivo esso indica un genere che…
Fascicolo:maggio 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza