Bene comune o beni comuni: un percorso di ricerca

La Fondazione Lanza di Padova, da anni impegnata nella riflessione sull’etica civile, ha promosso per l’anno sociale 2013-2014 un ciclo di seminari su «Il bene comune e i beni comuni». Grazie al dialogo tra esponenti di diverse…
Fascicolo:aprile 2014

Ucraina: una voce dal cuore di piazza Maidan

Di fronte ai rivolgimenti prodotti da movimenti popolari di massa, il punto di osservazione determina in buona parte che cosa si vede e il giudizio sulla situazione. Questo vale anche per la recente rivoluzione ucraina:…
Fascicolo:aprile 2014

La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa

Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono…
Fascicolo:marzo 2014

Televisione: un servizio pubblico europeo?

A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione…
Fascicolo:febbraio 2014

Le carceri italiane alla ricerca della dignità

Per il sovraffollamento delle carceri e le disumane condizioni di vita dei detenuti, l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani, con l’obbligo di adottare misure che rendano le condizioni di detenzione più…
Fascicolo:febbraio 2014

Quale orizzonte culturale per il carcere?

La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato. Che cosa significa pensare l’esecuzione penale, il trattamento penitenziario, i rapporti tra carcere e società,…
Fascicolo:febbraio 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza