Il cammino sinodale. Una rilettura in corso d’opera

In vista del Sinodo ordinario di ottobre sulla famiglia, una lettura dei documenti finora prodotti consente di orientarsi in un tema tanto delicato quanto complesso.

Il gusto della relazione tra cibo, culture e religioni

Il cibo, a cui è dedicata Expo 2015, ha un profondo significato antropologico. Ben al di là del semplice nutrirsi, per l’uomo l’atto del mangiare investe tutti gli ambiti dell’esistenza.

Migranti precari. L’impatto della crisi sugli immigrati visto dagli studi sociologici

Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese.
Fascicolo:maggio 2015

Expo, il cibo oltre i sofismi

Expo apre i battenti, il cibo diventa protagonista. Per non limitarci alle contraddizioni che emergono in termini di accesso, eccesso e spreco di cibo, lo interpretiamo come alfabeto delle nostre relazioni.
Fascicolo:maggio 2015

La crisi in scena

Dall’incontro tra teatro e giornalismo nasce lo spettacolo Pop Economix, che racconta con un linguaggio artistico le radici della crisi economica, con l’intento di renderle comprensibili a tutti.
Fascicolo:aprile 2015

Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione

Tre realtà di Piemonte, Lombardia e Campania offrono esperienze di agricoltura in un’ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Fascicolo:aprile 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza