Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Digiuno
Giuseppe RIGGIO
Giuseppe TROTTA
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
rapporto religione-società
;
RELIGIONE
LEGGI
Óscar Romero e Marianella García Villas. Due vite spese per El Salvador e la dignità umana
Anselmo Palini
Nel 35° anniversario dell’assassinio dell’arcivescovo di San Salvador – la cui beatificazione è stata decisa da papa Francesco lo scorso 3 febbraio – e nel 32° di quello della giovane presidente della Commissione per i diritti…
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
AMERICA LATINA
;
DIRITTI UMANI
;
EL SALVADOR
;
Garcia Villas Marianella
;
MARTIRIO
;
OPZIONE PER I POVERI
;
PAOLO VI
;
ROMERO
;
TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
LEGGI
Stress digitale. Gli effetti collaterali della sovrabbondanza comunicativa
Marco FASOLI
Marco GUI
Lo sviluppo di Internet e dei social network in questi anni ha aperto la porta a un nuovo modo di comunicare, che ancora però non conosciamo profondamente, anche a causa della sua continua evoluzione. Quali pericoli si annidano…
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
Giovani
;
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
SOCIAL MEDIA
;
SOCIAL NETWORK
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Contrasto alla povertà: cinque anni di progetti e sperimentazioni
Nunzia De Capite
Francesco MARSICO
Tra gli effetti della crisi vi è l’aumento del numero di coloro che vivono in condizione di povertà. Con quali politiche economiche e sociali si è cercato di fare fronte a questa emergenza? Che risultati sono stati ottenuti?…
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
CARITAS ITALIANA
;
ESCLUSIONE
;
OPZIONE PER I POVERI
;
POLITICA SOCIALE
;
POLITICHE ECONOMICHE
;
Povertà
;
sussidiarietà
;
Welfare
LEGGI
La religione nello spazio pubblico. Leggere la Costituzione in un’Italia multiculturale
Gaetano SILVESTRI
In una società democratica, plurale e sempre più multietnica, qual è quella italiana, il tema della presenza delle religioni non è confinato ai dibattiti tra esperti, ma vissuto nei luoghi della vita quotidiana, iniziando dalla…
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTO ALLA RELIGIONE
;
FAMIGLIA
;
Laicità
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
rapporto religione-società
;
SCUOLA
LEGGI
Il diritto all’alimentazione. Un bisogno fondamentale povero di tutele
Filippo PIZZOLATO
Riconosciuto in modo espresso in numerose carte dei diritti internazionali, oltre che da varie Costituzioni nazionali, il diritto all’alimentazione non costituisce di certo una novità recente. Malgrado ciò la sua effettiva tutela…
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
Accordi internazionali
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO ALL'ALIMENTAZIONE
;
FAME
;
NUTRIZIONE
;
Povertà
LEGGI
Per i miei studenti di Seine Saint-Denis
MARIE
Entrare in classe e fare lezione, in una scuola multiculturale e multireligiosa della periferia parigina, il mattino dopo l’attentato a Charlie Hebdo. E poi ancora nei giorni successivi. Quali emozioni riempiono il cuore di…
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
DIALOGO
;
FRANCIA
;
Giovani
;
ISLAM
;
Libertà
;
SCUOLA
;
TERRORISMO
LEGGI
Parlare nel mondo globale
Marc AUGÉ
Le innovazioni tecnologiche hanno reso più semplice e immediata la comunicazione tra gli uomini da un capo all’altro del mondo, ma questo non si traduce automaticamente né in un superamento delle disuguaglianze né nella…
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
GLOBALIZZAZIONE
;
LINGUAGGIO
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Oltre Charlie
Giacomo COSTA
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
DIALOGO
;
FRANCIA
;
ISLAM
;
Laicità
;
Libertà
;
RELIGIONE
;
TERRORISMO
LEGGI
Qualità della formazione scolastica: come valutarla?
Roberto TRINCHERO
A partire dall’anno scolastico 2014/2015 entrerà in vigore per tutti gli istituti l’obbligo di valutazione della formazione scolastica. Ma come è possibile valutare l’efficacia della proposta educativa di ciascuna scuola? Quali…
Fascicolo:
febbraio 2015
Tags:
AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
;
ISTRUZIONE PUBBLICA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
SCUOLA
;
STATISTICA
LEGGI
<<
<
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
>
>>
Pagina 53 di 90
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login