Elezioni politiche: una mappa del voto

Le elezioni politiche sono in primo luogo lo strumento per decidere la direzione in cui procedere come collettività e assegnare il potere necessario a farlo: per questo le prime domande di fronte ai risultati riguardano chi ha…
Fascicolo:aprile 2013

John Rawls e il suo lettore-concittadino

I concetti da rammentare. Il velo di ignoranza. Il giusto e il bene. La forza del senso di giustizia
Fascicolo:aprile 2013

Il Brasile tra sviluppo e questione razziale

Il Brasile, diventato negli ultimi dieci anni un attore di primo piano sulla scena geopolitica globale, ha saputo realizzare importanti progressi anche in campo sociale. Resta l’eredità storica dei secoli di schiavitù, che si…
Fascicolo:marzo 2013

La fraternità come trama delle istituzioni

Che cos’è il principio di fraternità? È un ideale di natura esclusivamente etico-morale o religiosa, oppure può assumere anche un rilievo in ambito politico e perfino giuridico? È un principio interpretato in modo univoco o vi è…
Fascicolo:marzo 2013

Fraternità: un diritto che non esiste

Il concetto di fraternità, il pensiero del legame con l’altro, pur presente nel motto della Repubblica francese, sembra avere scarsa influenza politica e giuridica. In un’intervista rilasciata alla rivista…
Fascicolo:marzo 2013

Criteri di giustizia per un welfare partecipato

All’indomani delle elezioni, si riapre la partita del welfare, da considerare sempre più come uno strumento per la promozione dei diritti. Qual è il panorama del welfare italiano? E quali criteri di giustizia seguire per…
Fascicolo:marzo 2013

Nuove regole per il finanziamento dei partiti

Tra le riforme portate a termine nel 2012 durante il Governo tecnico, vi è anche l’intervento sul finanziamento pubblico dei partiti. Che cosa prevede la nuova normativa? Quali vincoli e limiti pone, anche allo scopo di ridurre…
Fascicolo:febbraio 2013

Giuseppe Dossetti, profeta del Novecento

A cent’anni dalla sua nascita, quale attualità ha l’eredità di Giuseppe Dossetti, padre della patria e teologo attento ai lavori del Concilio Vaticano II?
Fascicolo:febbraio 2013

A Sud della partecipazione. L’esperienza dell’eTM di Palermo tra cittadinanza attiva e innovazione sociale

A un anno dalla giornata che ha visto un centinaio di residenti del quartiere Brancaccio di Palermo coinvolti nel primo electronic Town Meeting (eTM) siciliano, alcuni dei ricercatori coinvolti offrono una rilettura…
Fascicolo:febbraio 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza