Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Il cantiere della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Iniziamo un percorso di approfondimento sulla riforma costituzionale, che porterà a importanti modifiche sulla natura, composizione e funzione del Senato e sull’ordinamento territoriale del nostro Paese, con un testo che…
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Referendum sulle trivelle: informarsi e partecipare
Chiara TINTORI
Il 17 aprile prossimo si terrà il referendum sul proseguimento o meno delle trivellazioni dei giacimenti di petrolio e gas naturale entro 12 miglia dalla costa. È un appuntamento che mette in luce il conflitto di competenze tra…
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
ECOLOGIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA ENERGETICA
;
REFERENDUM
LEGGI
Ciò che la corruzione non può comprare
Giacomo COSTA
La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di…
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
CORRUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA POLITICA
;
ETICA SOCIALE
;
LEGALITA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea
Alessandro SIMONATO
La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
MULTILEVEL GOVERNANCE
;
REGIONE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L’incompiuta riforma dei Comuni
Alfredo L. TIRABASSI
L’aggregazione territoriale dei piccoli Comuni è un’esigenza valida, ma i risultati sono stati inferiori alle attese, a causa di proroghe e rinvii che hanno rallentato l’attuazione delle norme approvate negli ultimi cinque anni.
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
Amministrazioni pubbliche
;
COMUNE
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
Enti locali
;
RIFORMA AMMINISTRATIVA
LEGGI
Baraccopoli europee: le responsabilità delle politiche pubbliche
Thomas AGUILERA
Tommaso VITALE
Le baraccopoli non sono una realtà lontana dai nostri Paesi europei. Gli interventi delle autorità nel corso del tempo non sembrano portare al loro superamento definitivo né a migliorare le condizioni dei loro abitanti.
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
BIDONVILLE
;
EDILIZIA
;
FRANCIA
;
ITALIA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA PUBBLICA
;
POLITICA SOCIALE
;
Povertà
;
QUESTIONE SOCIALE
;
SPAGNA
;
URBANISTICA
LEGGI
Quale futuro politico per la Spagna?
Daniel IZUZQUIZA
Le elezioni politiche del dicembre 2015 hanno creato uno scenario politico incerto in Spagna. Presentiamo un’analisi della situazione attuale alla luce della storia della democrazia spagnola, dalla fine del franchismo a oggi.
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
NAZIONALISMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SPAGNA
LEGGI
Le influenze reciproche tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani. Intervista a Grammenos Mastrojeni
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Grammenos Mastrojeni
Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano esperto di ambiente e geopolitica, illustra l’essenziale interconnessione tra pace, ambiente, sviluppo e diritti umani, imprescindibile per prendersi cura in modo adeguato del sistema…
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
AMBIENTE
;
BENE COMUNE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Perché la diminuzione dei prezzi è una cattiva notizia?
Roberto DE BATTISTINI
La deflazione, ovverosia la diminuzione dei prezzi, è vista come una minaccia dalle principali economie, poiché può avere effetti depressivi sull’attività economica e sull’occupazione.
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DEFLAZIONE
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
INFLAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA MONETARIA
LEGGI
Né destra né sinistra: verso una politica adulta
Giacomo COSTA
L’appannarsi della contrapposizione tra le categorie di “destra” e “sinistra” nel contesto politico non implica il venir meno delle situazioni conflittuali. Imparare a leggere emozioni e passioni politiche, in un confronto…
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
DIALOGO
;
IDEOLOGIA
;
OPINIONE PUBBLICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
RAPPRESENTANZA
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
>
>>
Pagina 23 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login