Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
I nuovi delitti contro l’ambiente
Giovanna LANDI
L’importanza delle risorse ambientali e la necessità di una loro effettiva protezione trovano una conferma nella rafforzata tutela penale recentemente introdotta, di cui presentiamo novità e criticità.
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
DIRITTO AMBIENTALE
;
DIRITTO PENALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
LEGGI
La democrazia alla prova della transizione energetica
Bruno VILLALBA
Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento.
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DEMOCRAZIA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
“La via” dei cristiani di fronte al potere. Omaggio a Silvano Fausti SJ
Giuseppe TROTTA
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
GESUITI
;
POTERE
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Religione e diplomazia. Per un dialogo tra religione e politica mondiale
John Kerry
Il Segretario di Stato americano interviene sul ruolo importante della religione nella politica internazionale, spiegando come gli Stati Uniti intendono dialogare e collaborare con esse in patria e all’estero.
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIALOGO INTERRELIGIOSO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
rapporto religione-società
;
RELIGIONE
;
STATI UNITI
LEGGI
Catalogna: nuovo Stato d’Europa? La dimensione sociale dell’indipendentismo catalano
Oscar MATEOS MARTIN
Santi TORRES
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
FEDERALISMO
;
INDIPENDENZA NAZIONALE
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPAGNA
LEGGI
A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica
Giorgio NARDONE
Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere.
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
DIRITTI UMANI
;
FILOSOFIA POLITICA
;
GIUSTIZIA
;
Libertà
;
POTERE POLITICO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Democrazia e maggioranza ai tempi dell’Italicum
Giacomo COSTA
L’approvazione della nuova legge elettorale ha suscitato accesi dibattiti, che offrono l’occasione per riflettere sul senso dell’alternanza e del concetto di maggioranza e minoranza dal punto di vista politico e sociale.
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
GOVERNO
;
LEADERSHIP
;
LEGGE ELETTORALE
;
MINORANZA POLITICA
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
Renzi, Matteo
LEGGI
Una manovra sostenibile? La Legge di stabilità 2015 tra ritorno al passato e promesse per il futuro
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
Un’analisi della prima Legge di stabilità del Governo Renzi e degli obiettivi che si prefigge per il triennio 2015-2017 ne mette in luce la valenza espansiva accompagnata tuttavia da un aumento della pressione fiscale
Fascicolo:
maggio 2015
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?
Julien BARROCHE
Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
Commissione Europea
;
DELORS, Jacques
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
2 per mille e non solo. Le novità del sistema di finanziamento dei partiti
Fabio SCIOLA
La nuova disciplina del finanziamento ai partiti si impernia su erogazioni liberali dei cittadini e sostegno indiretto da parte dello Stato.
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
DEMOCRAZIA
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
FINANZIAMENTO ELETTORALE
;
GOVERNO
;
ITALIA
;
PARTITO POLITICO
;
REGNO UNITO
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
>
>>
Pagina 24 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login