I nuovi delitti contro l’ambiente

L’importanza delle risorse ambientali e la necessità di una loro effettiva protezione trovano una conferma nella rafforzata tutela penale recentemente introdotta, di cui presentiamo novità e criticità.
Fascicolo:dicembre 2015

La democrazia alla prova della transizione energetica

Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento.
Fascicolo:ottobre 2015

Religione e diplomazia. Per un dialogo tra religione e politica mondiale

Il Segretario di Stato americano interviene sul ruolo importante della religione nella politica internazionale, spiegando come gli Stati Uniti intendono dialogare e collaborare con esse in patria e all’estero.
Fascicolo:ottobre 2015

A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica

Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere.

Democrazia e maggioranza ai tempi dell’Italicum

L’approvazione della nuova legge elettorale ha suscitato accesi dibattiti, che offrono l’occasione per riflettere sul senso dell’alternanza e del concetto di maggioranza e minoranza dal punto di vista politico e sociale.

Una manovra sostenibile? La Legge di stabilità 2015 tra ritorno al passato e promesse per il futuro

Un’analisi della prima Legge di stabilità del Governo Renzi e degli obiettivi che si prefigge per il triennio 2015-2017 ne mette in luce la valenza espansiva accompagnata tuttavia da un aumento della pressione fiscale
Fascicolo:maggio 2015

Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?

Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
Fascicolo:aprile 2015

2 per mille e non solo. Le novità del sistema di finanziamento dei partiti

La nuova disciplina del finanziamento ai partiti si impernia su erogazioni liberali dei cittadini e sostegno indiretto da parte dello Stato.
Fascicolo:aprile 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza