Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
I corridoi umanitari, una risposta costruttiva alle migrazioni
Paolo NASO
I corridoi umanitari avviati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche e dalla Tavola valdese rappresentano una risposta propositiva della società civile alle migrazioni verso…
Fascicolo:
dicembre 2019
Tags:
AFRICA
;
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTO D'ASILO
;
LIBANO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA ITALIANA
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
LEGGI
La questione meridionale tra demografia e lavoro
Gianfranco VIESTI
Il complesso nodo del ritardo del Mezzogiorno sembra non rientrare più nell’agenda politica italiana, ma considerare il Sud come qualcosa di altro dall’Italia significa perpetrare un danno all’intero…
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
COESIONE ECONOMICA E SOCIALE
;
Demografia
;
INDUSTRIA
;
MEZZOGIORNO
;
OCCUPAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
REGIONE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Torino, una città laboratorio per la politica
Lorenzo Pregliasco
La città di Torino ha in qualche modo sempre anticipato o rispecchiato l’andamento della politica nazionale ed è per questo un interessante osservatorio.
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
FORZA ITALIA
;
LEGA NORD
;
MOVIMENTO CINQUE STELLE
;
Partiti politici
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POLITICA ITALIANA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Romania, una rivoluzione silenziosa nell’Europa orientale?
Marius TALOS
Dal suo ingresso nella UE nel 2007 la Romania ha cambiato volto, con molti progressi a livello sociale, economico e politico, ma persistono ancora diverse fragilità, come dimostra la forte migrazione all’estero.
Fascicolo:
ottobre 2019
Tags:
DEMOCRAZIA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
ROMANIA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il potere della tenerezza. Per ridare un senso alla politica
Isabella GUANZINI
L’individualismo che oscilla tra l’indifferenza e le passioni esacerbate rende sempre più faticosa la vita sociale e politica. Solo la consapevolezza e l’assunzione della propria fragilità…
Fascicolo:
ottobre 2019
Tags:
Affettività
;
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
Città
;
DEMOCRAZIA
;
Papa Francesco
;
Politica
;
SOCIETÀ CIVILE
;
VIOLENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La democrazia cambia pelle
Giacomo COSTA
Le recenti vicende politiche in Italia e nel Regno Unito evidenziano il progressivo svuotamento di vitalità della democrazia rispetto all’inizio del Novecento. Il rilancio della democrazia passa per la sua…
Fascicolo:
ottobre 2019
Tags:
Comunicazione
;
DEMOCRAZIA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
POLITICA ITALIANA
;
REGNO UNITO
;
SOCIAL NETWORK
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza
Anthony DIAS
Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire…
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
ASIA
;
CAMPAGNA ELETTORALE
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INDIA
;
Laicità
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
LEGGI
Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità
Floriana CERNIGLIA
Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi…
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
AUTONOMIA FINANZIARIA
;
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
FEDERALISMO FISCALE
;
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
REGIONE
;
Solidarietà
;
STATO
LEGGI
Un capo per il popolo
Laura INVERNIZZI
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
BIBBIA
;
LEADERSHIP
LEGGI
Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?
Giorgio OSTI
Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DISASTRO NATURALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVISIONE DEI RISCHI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 14 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login