I corridoi umanitari, una risposta costruttiva alle migrazioni

I corridoi umanitari avviati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche e dalla Tavola valdese rappresentano una risposta propositiva della società civile alle migrazioni verso…
Fascicolo:dicembre 2019

La questione meridionale tra demografia e lavoro

Il complesso nodo del ritardo del Mezzogiorno sembra non rientrare più nell’agenda politica italiana, ma considerare il Sud come qualcosa di altro dall’Italia significa perpetrare un danno all’intero…
Fascicolo:novembre 2019

Torino, una città laboratorio per la politica

La città di Torino ha in qualche modo sempre anticipato o rispecchiato l’andamento della politica nazionale ed è per questo un interessante osservatorio.
Fascicolo:novembre 2019

Romania, una rivoluzione silenziosa nell’Europa orientale?

Dal suo ingresso nella UE nel 2007 la Romania ha cambiato volto, con molti progressi a livello sociale, economico e politico, ma persistono ancora diverse fragilità, come dimostra la forte migrazione all’estero.
Fascicolo:ottobre 2019

Il potere della tenerezza. Per ridare un senso alla politica

L’individualismo che oscilla tra l’indifferenza e le passioni esacerbate rende sempre più faticosa la vita sociale e politica. Solo la consapevolezza e l’assunzione della propria fragilità…
Fascicolo:ottobre 2019

La democrazia cambia pelle

Le recenti vicende politiche in Italia e nel Regno Unito evidenziano il progressivo svuotamento di vitalità della democrazia rispetto all’inizio del Novecento. Il rilancio della democrazia passa per la sua…
Fascicolo:ottobre 2019

L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza

Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire…

Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità

Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi…

Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?

Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza