Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
La Libia dopo Gheddafi: una transizione incompiuta
Arturo VARVELLI
Il caos politico e militare regna in Libia dal 2011, dopo la caduta del regime di Gheddafi, con l’opposizione di fazioni in aperta lotta fra loro in uno Stato chiave per la politica internazionale e per gli interessi del…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
AFRICA DEL NORD
;
GHEDDAFI
;
ITALIA
;
LIBIA
;
ONU
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
RUSSIA
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Trasformazioni del lavoro: l’Italia è in ritardo
Rosangela LODIGIANI
Il mercato del lavoro in Italia continua a ristagnare, con elevati tassi di disoccupazione soprattutto tra i giovani e tra le donne, e deve confrontarsi con le recenti novità, come l’Industria 4.0, che sollecitano un…
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
DISOCCUPAZIONE
;
IMPRESA
;
INDUSTRIA
;
ITALIA
;
LAVORO
;
OCCUPAZIONE
;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
;
POLITICA SOCIALE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La Legge di bilancio 2019: il cambiamento che non c’è
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
Un’analisi della Legge di bilancio per il 2019 dimostra che le misure ivi contenute, con particolare riferimento al Reddito di cittadinanza e a Quota 100, non sembrano destinate a rilanciare il Paese, aumentandone piuttosto…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
PARLAMENTO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
REDDITO DI CITTADINANZA
;
RIFORMA DELLE PENSIONI
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Elezioni europee, il futuro in un voto
Giuseppe RIGGIO
Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La società russa nell’era Putin
Tatiana KASTUEVA-JEAN
La Russia è attraversata da contraddizioni e diversità a molteplici livelli, che investono la popolazione, le aree rurali e urbane e le Regioni, mentre la società sembra oscillare tra nostalgico nazionalismo…
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
DEMOCRAZIA
;
Giovani
;
NAZIONALISMO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
Putin, Vladimir
;
REGIME AUTORITARIO
;
RUSSIA
LEGGI
Nicaragua: un conflitto che non fa notizia
Marco CANTARELLI
Da un anno ormai il piccolo Paese centramericano è scosso da un conflitto interno che il Governo autoritario di Daniel Ortega ha cercato di reprimere con la forza, mentre la crisi economica e l’isolamento internazionale aumentano…
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
AMERICA LATINA
;
CONFLITTO SOCIALE
;
DIRITTI UMANI
;
NICARAGUA
;
rapporto chiesa-società
;
REGIME AUTORITARIO
;
STATI UNITI
LEGGI
Immigrazione: le risposte controverse delle politiche europee
Maurizio AMBROSINI
Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
CITTADINANZA
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
MIGRANTI
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Ricostruire la comunità in Europa
COMECE - COMMISSIONE DEGLI EPISCOPATI DELLA COMUNITA EUROPEA
Lo scorso 14 febbraio, i vescovi europei della COMECE hanno adottato la dichiarazione Ricostruire la comunità in Europa in vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, invitando i cittadini a una partecipazione…
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ELEZIONI EUROPEE
;
rapporto chiesa-società
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Venezuela: dal governo chavista alla rinascita civile?
PEDRO JOSÉ GARCÍA SÁNCHEZ
Vent’anni di chavismo al governo hanno portato il Venezuela di Maduro sull’orlo della catastrofe. Il movimento all’opposizione, che è guidato da Guaidó, riuscirà a segnare un punto di svolta per la rinascita democratica e sociale…
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
AMERICA LATINA
;
CONFLITTO SOCIALE
;
DEMOCRAZIA
;
REGIME AUTORITARIO
;
VENEZUELA
LEGGI
Rosmini: un’eredità per l’Unione Europea
Markus KRIENKE
Fascicolo:
febbraio 2019
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
MERCATO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 15 di 47
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login