Guidare, un gesto quotidiano con molte implicazioni etiche

La strada è un luogo dove si intrecciano moltissime relazioni, per quanto veloci e superficiali. Questo implica una responsabilità reciproca di cui spesso non si è consapevoli e che richiede uno sguardo etico…

Whistleblowing tra etica e diritto. Intervista ad Andrea Franzoso

Andrea Franzoso, che nel 2015 ha denunciato le spese pazze del presidente di Trenord, azienda per cui lavorava, perdendo il posto di lavoro, riflette sul significato etico e legale del whistleblowing, sostenendo la necessità di…
Fascicolo:aprile 2019

Un nuovo patto tra generazioni. Verso il III Forum di Etica civile

La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo…
Fascicolo:aprile 2019

Anche la rabbia può costruire il futuro. La prospettiva di Martha Nussbaum

La rabbia, secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, è portatrice di valori positivi se, dopo il riconoscimento di un’ingiustizia subita a livello sia personale sia sociale, ci si adopera per rimuoverla cercando il bene.…
Fascicolo:marzo 2019

Dilemmi etici e progressi tecnologici in medicina

Il progresso tecnologico consente il mantenimento in vita di pazienti affetti da malattie inguaribili, come la SMARD1, a fronte di spese onerose e procedure invasive per il malato, sollevando questioni etiche su quale sia la…
Fascicolo:novembre 2018

Lo sport per apprendere coraggio e umiltà

Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo.
Fascicolo:ottobre 2018

Rahel Jaeggi: uno sguardo critico sull’oggi

Una presentazione del pensiero critico di Rahel Jaeggi, filosofa tedesca che punta a mostrare le contraddizioni tra pratiche e norme del vivere insieme.

Tra tecnologia ed etica: i veicoli a guida autonoma

Allo studio da diversi anni, la realizzazione delle vetture a guida autonoma presuppone la risoluzione di alcune difficoltà tecniche, oltre ad affrontare in modo adeguato le questioni etiche che solleva.

La carne sintetica tra biotecnologie e società

Nel 2013 vede la luce il primo hamburger sintetico, fatto di carne riprodotta in vitro, portando con sé una serie di interrogativi etici e di potenziali ripercussioni sulla vita sociale ed economica mondiale.

Abitare responsabilmente il tempo delle DAT

Con la L. n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato, si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione, delle quali diamo una lettura operativa.
Fascicolo:febbraio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza