Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Quando vincere non è tutto. Il potenziale educativo dello sport
Luca GRION
Lo sport può essere una importante agenzia educativa al servizio sia della persona sia del bene comune. Spesso tuttavia tali potenzialità, specie fra i più giovani, sono oscurate dalla ricerca esasperata della vittoria a tutti i…
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
BENE COMUNE
;
EDUCAZIONE
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
METODO PEDAGOGICO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Tra locale e globale, rilanciamo la democrazia
Giacomo COSTA
Le recenti vicende politiche, culminate nell’esito del referendum sulla Brexit, dimostrano la fragilità dell’istituzione democratica. Per rilanciarla, occorre sentirsi parte di una società globale che ci…
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA POLITICA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
PARTECIPAZIONE
;
REFERENDUM
;
RESILIENZA
;
Solidarietà
LEGGI
Il secolarismo secondo Charles Taylor. Un percorso ragionato sull’uomo e la fede
Giorgio NARDONE
Il filosofo canadese Charles Taylor si è a lungo misurato con la domanda «Chi è l’uomo?». Presentiamo una sintesi del suo pensiero su questo tema, con particolare attenzione alla risposta data dal secolarismo occidentale.
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
FILOSOFIA
;
RELIGIONI
;
SECOLARIZZAZIONE
;
Taylor, Charles
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Territori, cittadini e buone pratiche: patrimoni da connettere
AGGIORNAMENTI SOCIALI
La cittadinanza è la porta d’ingresso per l’agire etico di oggi. A partire da qui, è possibile connettere persone, luoghi e buone pratiche esistenti per dare rinnovato respiro al tessuto sociale; un progetto a cui la nostra…
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
Città
;
CITTADINANZA
;
ETICA CIVILE
;
ETICA SOCIALE
;
rapporto fede-società
LEGGI
Cambiamenti climatici, la partita inizia ora
Chiara TINTORI
Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita…
Fascicolo:
gennaio 2016
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
La questione della differenza sessuale
Susy Zanardo
All’interno del dibattito sulla questione gender, presentiamo una riflessione su questa differenza tanto ineliminabile quanto inafferrabile, per riuscire ad andare oltre vuoti stereotipi e sterili generalizzazioni.
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIFFERENZA SESSUALE
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
GENDER
;
Identità sessuale
;
STUDI DI GENERE
LEGGI
Cambiamento climatico: la sfida etica e politica. La voce della Rete Nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale
Rete Nazionale dei Centri per l'Etica ambientale
In vista della prossima conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici si chiede alla politica di impegnarsi per un agire condiviso a favore di un clima vivibile, bene essenziale per la vita civile e lo sviluppo della “casa…
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CLIMA
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
LEGGI
Pluralismo in bioetica. Luoghi e forme di un dibattito
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
La costruzione di luoghi di dibattito, all’interno della comunità cristiana e della società, è l’unico modo per articolare il pluralismo in ambito bioetico scongiurando la polarizzazione delle posizioni.
Fascicolo:
agosto-settembre 2015
Tags:
BIOETICA
;
Chiesa cattolica
;
DIALOGO
;
ETICA LAICA
;
MAGISTERO
;
PLURALISMO
;
TEOLOGIA MORALE
LEGGI
A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica
Giorgio NARDONE
Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere.
Fascicolo:
giugno-luglio 2015
Tags:
DIRITTI UMANI
;
FILOSOFIA POLITICA
;
GIUSTIZIA
;
Libertà
;
POTERE POLITICO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Accountability
Anna ASCANI
Negli ultimi anni l’accountability (in inglese “responsività”, “giustificazione dovuta delle proprie azioni o decisioni”) sta imponendosi sempre più nel dibattito pubblico, segno di una necessità avvertita a livello collettivo:…
Fascicolo:
dicembre 2014
Tags:
ETICA POLITICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Storia
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 7 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login