Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede

Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi.

Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT

Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista.

Etica civile: uno spazio pubblico da costruire

Il Forum nazionale di Etica civile, tenutosi a Milano (1-2 aprile), si è concluso con la presentazione di un Patto, promosso dalla nostra Rivista insieme ad altri soggetti, e con il lancio di alcuni cantieri per proseguire…
Fascicolo:maggio 2017

La maternità surrogata è una forma di ospitalità?

Che cosa si intende per maternità surrogata? E che cosa implica tale pratica per la relazione materna, la relazione genitoriale e la relazione di coppia? Presentiamo i termini di una questione delicata e attuale.
Fascicolo:aprile 2017

Etica civile: verso il II Forum nazionale

In vista del prossimo Forum nazionale di Etica civile, ripercorriamo il cammino compiuto nei quattro seminari territoriali, incentrato sul tema della cittadinanza, luogo privilegiato di ricostruzione sociale.
Fascicolo:marzo 2017

Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert

La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata
Fascicolo:febbraio 2017

Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano

In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella…
Fascicolo:gennaio 2017

La globalizzazione della ricerca medica. Per un’equa condivisione dei benefici

La globalizzazione della ricerca medica realizzatasi negli ultimi vent’anni non si è tradotta anche in un generale accesso ai farmaci. Per questo è importante che siano garantiti alcuni requisiti etici fondamentali, in base ai…
Fascicolo:dicembre 2016

COP 22: la partita del clima continua

La conferenza sui cambiamenti climatici di Marrakech ha confermato le scelte fatte un anno fa a Parigi e ribadito che l’impegno per il clima non può essere più rinviato. Il passo da compiere è quello di un approccio integrale e…
Fascicolo:dicembre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza