Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede
François EUVÉ
Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi.
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
GESUITI
;
rapporto chiesa-società
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
STORIA DELLA CHIESA
;
Teilhard de Chardin, Pierre
;
TEOLOGIA
LEGGI
Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista.
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
BIOETICA
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
SALUTE
;
TERAPIA
LEGGI
Etica civile: uno spazio pubblico da costruire
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Il Forum nazionale di Etica civile, tenutosi a Milano (1-2 aprile), si è concluso con la presentazione di un Patto, promosso dalla nostra Rivista insieme ad altri soggetti, e con il lancio di alcuni cantieri per proseguire…
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
Città
;
CITTADINANZA
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
ETICA CIVILE
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
rapporto fede-società
;
Terzo Settore
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La maternità surrogata è una forma di ospitalità?
Susy Zanardo
Che cosa si intende per maternità surrogata? E che cosa implica tale pratica per la relazione materna, la relazione genitoriale e la relazione di coppia? Presentiamo i termini di una questione delicata e attuale.
Fascicolo:
aprile 2017
Tags:
BIOETICA
;
COSCIENZA MORALE
;
DIRITTI DEL BAMBINO
;
Donne
;
FILOSOFIA MORALE
;
MATERNITA
;
MATERNITA' SURROGATA
;
SESSUALITA
LEGGI
Etica civile: verso il II Forum nazionale
Simone MORANDINI
In vista del prossimo Forum nazionale di Etica civile, ripercorriamo il cammino compiuto nei quattro seminari territoriali, incentrato sul tema della cittadinanza, luogo privilegiato di ricostruzione sociale.
Fascicolo:
marzo 2017
Tags:
Città
;
CITTADINANZA
;
ETICA CIVILE
;
ETICA SOCIALE
;
INFORMAZIONE
;
rapporto fede-società
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Per un’etica della memoria condivisa e della responsabilità
Christian ALBINI
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
Memoria collettiva
;
responsabilità
LEGGI
Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert
Giorgio NARDONE
La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
ETICA SOCIALE
;
FILOSOFIA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano
Adriano PATTI
In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella…
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
CORRUZIONE
;
COSTITUZIONE
;
Criminalità organizzata
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA SOCIALE
;
LEGALITA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
La globalizzazione della ricerca medica. Per un’equa condivisione dei benefici
Gianluca GAIDANO
Pier Davide GUENZI
Raffaella RAVINETTO
La globalizzazione della ricerca medica realizzatasi negli ultimi vent’anni non si è tradotta anche in un generale accesso ai farmaci. Per questo è importante che siano garantiti alcuni requisiti etici fondamentali, in base ai…
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
BIOETICA
;
Farmaci
;
INDUSTRIA FARMACEUTICA
;
RICERCA MEDICA
;
SALUTE
;
Solidarietà
LEGGI
COP 22: la partita del clima continua
Giacomo COSTA
La conferenza sui cambiamenti climatici di Marrakech ha confermato le scelte fatte un anno fa a Parigi e ribadito che l’impegno per il clima non può essere più rinviato. Il passo da compiere è quello di un approccio integrale e…
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
AMBIENTE
;
BENE COMUNE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
EDUCAZIONE
;
Giovani
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA ENERGETICA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 6 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login