Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Brevetto agroalimentare: una nuova forma di colonialismo?
Claudio MALAGOLI
Come funziona un brevetto su piante e animali? E quali conseguenze produce su agricoltori e consumatori la diffusione di alimenti brevettati? Le modalità concrete con cui i detentori dei brevetti sfruttano il monopolio legale di…
Fascicolo:
dicembre 2014
Tags:
BIOTECNOLOGIA
;
Cibo
;
DIRITTO DEI BREVETTI
;
Economia agraria
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
INGEGNERIA GENETICA
;
MERCATO
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
LEGGI
La responsabilità di proteggere della comunità internazionale
Pietro PAROLIN
Il 29 settembre 2014, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, è intervenuto alla 69a Sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, a New York. Riproponiamo qui il testo del suo discorso, in quanto presenta…
Fascicolo:
novembre 2014
Tags:
Chiesa cattolica
;
DIALOGO
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
FINANZA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
INGERENZA UMANITARIA
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
ONU
;
SVILUPPO
;
TERRORISMO
LEGGI
Bene comune o beni comuni: un percorso di ricerca
Simone MORANDINI
La Fondazione Lanza di Padova, da anni impegnata nella riflessione sull’etica civile, ha promosso per l’anno sociale 2013-2014 un ciclo di seminari su «Il bene comune e i beni comuni». Grazie al dialogo tra esponenti di diverse…
Fascicolo:
aprile 2014
Tags:
BENE COMUNE
;
ETICA SOCIALE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Per un dialogo autentico sugli OGM
Peter Kodwo Appiah TURKSON
Fascicolo:
aprile 2014
Tags:
BIOTECNOLOGIA
;
DIALOGO
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA
;
FAME
;
MERCATO
;
ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO
;
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
;
RISORSE ALIMENTARI
LEGGI
Paul Ricoeur e l’«uomo capace»
Secondo BONGIOVANNI
In nome di un “cogito militante”, Paul Ricoeur (1913-2005) ha rifiutato fin dalle sue prime opere un’idea di filosofia sconnessa dai dibattiti scientifici e dai problemi della città e del funzionamento delle istituzioni civili.…
Fascicolo:
marzo 2014
Tags:
FILOSOFIA
;
PERSONA
;
Ricoeur, Paul
LEGGI
Coscienza morale
Giuseppe RIGGIO
Il termine “coscienza” fa senza dubbio parte del comune bagaglio linguistico (basti pensare ad alcune espressioni di uso comune come “voce della coscienza”, agire “contro coscienza”, “avere la coscienza sporca”, “obiezione di…
Fascicolo:
febbraio 2014
Tags:
COSCIENZA
;
COSCIENZA MORALE
;
ETICA
LEGGI
Democrazia, solidarietà e la crisi europea
Jürgen HABERMAS
Riaprire il dibattito sull’Europa, i suoi valori e le sue istituzioni è di fondamentale importanza per non “mancare” l’appuntamento delle elezioni europee del prossimo maggio. Per questo…
Fascicolo:
gennaio 2014
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Microcredito: il contesto legislativo
Federica ROSSI
Il termine microcredito, almeno per il grande pubblico, risulta più facilmente associato ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo, dove esperienze come quella di Grameen Bank in Bangladesh hanno costituito un volano di sviluppo dal…
Fascicolo:
dicembre 2013
Tags:
DIRITTO BANCARIO
;
ECONOMIA SOCIALE
;
FINANZA ETICA
;
MICROCREDITO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Rapporto IPCC 2013: tra scienza del clima e decisioni politiche
Chiara TINTORI
La scienza del clima continua la sua ricerca producendo risultati controllati e attendibili. A distanza di sei anni dall’ultimo, il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (IPCC) ha pubblicato un nuovo Rapporto…
Fascicolo:
dicembre 2013
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CLIMA
;
ETICA AMBIENTALE
;
GAS A EFFETTO SERRA
;
POLITICA AMBIENTALE
LEGGI
Il senso della medicina
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, il ruolo sempre più importante dell’economia nelle scelte cliniche, il moltiplicarsi di richieste da parte della società impongono di riflettere circa il senso e gli scopi della…
Fascicolo:
novembre 2013
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
SALUTE
;
Sistema sanitario nazionale
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 8 di 18
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login