RAPPORTO FEDE-POLITICA

Moderati e progressisti: oltre le etichette

Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

« Sentinella, quanto resta della notte? » (Is 21,11) - Riflessione cristiana sull'Italia di oggi

In riferimento alla nuova maggioranza di governo, implicante rischi di involuzioni particolaristiche e liberali, in contrasto con i valori della Costituzione, i cristiani devono mirare soprattutto alla ricostruzione delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

Le responsabilità dei cattolici di fronte alle sfide dell'attuale momento storico - Appello a una grande preghiera del popolo italiano

Testo della lettera del Papa ai vescovi italiani. Il laicato cattolico è chiamato a contribuire alla costruzione dell'Europa con l'apporto dei valori cristiani e a promuovere il rinnovamento della società italiana con una… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Cattolici e politica: una « casa comune » dentro la frammentazione

Le cause della frammentazione dei cattolici in politica vanno ricercate nella crisi delle ideologie e nella gestione partitocratica della politica. La « casa comune » in cui ritrovarsi viene individuata nel sistema di valori cui… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi

Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Il mondo arabo-musulmano di fronte a nuove sfide

L'Islam, nato in ambiente arabo, si è diffuso in Africa e Asia, è presente anche nei Balcani e in alcuni Stati dell'ex URSS, e comprende oggi un quinto della popolazione mondiale. Al suo interno si sono sviluppate forme… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Impegno sociale e politico dei cattolici italiani

La Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione autunnale del suo Consiglio Permanente, ha dedicato molta attenzione alla crisi sociale e politica del Paese, ne ha sottolineato la gravità e ha sollecitato i cattolici a un forte… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Per una lettura teologica della « Sollicitudo rei socialis »

L'enciclica mostra lo sforzo di ricerca compiuto dalla Chiesa assistita dalla Spirito Santo per leggere gli avvenimenti della storia. Essa non è solo un documento di un tempo, ma rappresenta per il credente e anche per tutti gli… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988

Dialogo e collaborazione politici tra cattolici e non cattolici

Il concetto di dialogo. Il dialogo dottrinale in ordine alla « promozione umana ». Legittimità e ambito del dialogo. Fondamenti del dialogo. Condizioni del dialogo. La collaborazione per costruire un mondo più umano. Influsso… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1982

Il pluralismo politico nella prospettiva cristiana

Il concetto di pluralismo politico. Le motivazioni del pluralismo politico : motivazioni razionali e teologiche. Condizioni di legittimità del pluralismo politico. Come vivere il pluralismo politico. Educarsi al pluralismo. La… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza