RAPPORTO FEDE-POLITICA

Livio Labor: un protagonista del postconcilio

A dieci anni dalla scomparsa di Livio Labor, presidente delle ACLI dal 1961 al 1969, l’A. traccia le coordinate di una personalità composita e originale. Figlio del Servo di Dio Marcello, Labor visse nella Roma della II guerra… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

L'eredità di don Primo Mazzolari

L’anniversario della morte di don Primo Mazzolari (12 aprile 1959) è l’occasione per riflettere sulla figura del sacerdote lombardo e per valutarne la profonda impronta lasciata sul terreno del rinnovamento della Chiesa. Attento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

Laicità: il contributo della religione

All’interno del Forum sulla laicità iniziato nel numero di novembre, la Rivista ospita un intervento di mons. Rino Fisichella. L’A. mostra come il dibattito nato all’interno dello stesso cristianesimo abbia condotto alla nozione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Esperienza morale e laicità

Con questo intervento la Rivista inaugura un Forum sulla laicità. L’A. aiuta a compiere una prima ricognizione sui termini in questione. Due accezioni «universali» di laicità sono messe in evidenza: una formale, come uso corretto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

La Chiesa, i sacerdoti e la politica

Accogliendo la sollecitazione di Sergio Romano sull’«interventismo ecclesiastico» (Corriere della Sera, 14 marzo 2008), l’A. cerca di chiarire i termini del problema richiamando alcuni aspetti fondamentali relativi al rapporto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Cattolici e politica: quale «identità»?

L’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

Reinterpretare Dossetti per l'oggi

A dieci anni dalla sua scomparsa, Dossetti rimane una figura che, pur fortemente presente nel dibattito culturale e politico italiano, è soggetta a interpretazioni molteplici, spesso divergenti, sempre parziali. L’A. esamina il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007

La "carità sociale" nell'enciclica di Benedetto XVI

L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Cristianesimo come "religione civile" ?

Politica e religione cristiana, trovandosi oggi in una situazione di debolezza, corrono il rischio di stabilire un rapporto di mutuo sostegno attraverso un ritorno al cristianesimo come "religione civile". In Italia tale processo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza