RAPPORTO FEDE-POLITICA

Pregiudizio anticristiano ?

Archiviato il caso Buttiglione, rimane aperto il dibattito sulla esistenza o meno in Europa di un pregiudizio anticristiano. Dopo aver chiarito i termini della questione, spiegando che cosa si debba intendere per «integrismo» e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Il travaglio del legislatore cristiano

Secondo l'A., deputato del Gruppo parlamentare Margherita - DL - L'Ulivo, la Nota dottrinale costituisce un codice deontologico per il cristiano che fa politica, affrontando due questioni cruciali: il nesso, vero o presunto, tra… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Vademecum del cristiano in politica

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha indirizzato una importante Nota dottrinale ai cattolici impegnati in politica. Di fronte al relativismo etico che mina i fondamenti della vita democratica, i cristiani sono chiamati… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio d'insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

L'eredità politica di Aldo Moro

Vent'anni dopo l'assassinio di Moro, la sua eredità politica non può andare dispersa. Una rilettura e attualizzazione del «testamento politico» dello Statista evidenzia la necessità di realizzare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Lo « stile cristiano » nell'agire politico

Di fronte alla crisi attuale della politica, i cattolici non possono rimanere passivi. La Chiesa chiede loro di reagire alla diffusa mentalità che la politica sia « sporca », impegnandosi ad agire politicamente con « stile… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

Giuseppe Lazzati, un cristiano nella città dell'uomo

Dalla rievocazione della personalità di G. Lazzati emerge una figura di laico cristiano altamente esemplare. Armonizzazione tra « cittadinanza terrena » e « cittadinanza celeste », inserimento nella « Chiesa di tutti » scevro da… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Per una politica popolare

Un rinnovamento dell'agire politico del cristiano esige una profonda conversione, che implica distacco dal potere, servizio dei gruppi sociali più deboli, impegno per la costruzione di una società solidale, nella prospettiva… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1995

Da cattolici nel polo progressista

Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza