Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RAPPORTO FEDE-POLITICA
Pregiudizio anticristiano ?
Bartolomeo SORGE
Archiviato il caso Buttiglione, rimane aperto il dibattito sulla esistenza o meno in Europa di un pregiudizio anticristiano. Dopo aver chiarito i termini della questione, spiegando che cosa si debba intendere per «integrismo» e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2004
Tags:
INTEGRISMO
;
LAICISMO
;
Laicità
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Il travaglio del legislatore cristiano
Franco MONACO
Secondo l'A., deputato del Gruppo parlamentare Margherita - DL - L'Ulivo, la Nota dottrinale costituisce un codice deontologico per il cristiano che fa politica, affrontando due questioni cruciali: il nesso, vero o presunto, tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2003
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COSTITUZIONE
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Vademecum del cristiano in politica
Bartolomeo SORGE
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha indirizzato una importante Nota dottrinale ai cattolici impegnati in politica. Di fronte al relativismo etico che mina i fondamenti della vita democratica, i cristiani sono chiamati…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2003
Tags:
ETICA POLITICA
;
Laicità
;
PLURALISMO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
L'area popolare democratica
Bartolomeo SORGE
Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IMPEGNO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POPOLARE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
L'area popolare democratica
Bartolomeo SORGE
Alla crisi politica e al rischio d'insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IMPEGNO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POPOLARE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
L'eredità politica di Aldo Moro
Bartolomeo SORGE
Vent'anni dopo l'assassinio di Moro, la sua eredità politica non può andare dispersa. Una rilettura e attualizzazione del «testamento politico» dello Statista evidenzia la necessità di realizzare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1998
Tags:
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
MORO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Lo « stile cristiano » nell'agire politico
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Di fronte alla crisi attuale della politica, i cattolici non possono rimanere passivi. La Chiesa chiede loro di reagire alla diffusa mentalità che la politica sia « sporca », impegnandosi ad agire politicamente con « stile…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1998
Tags:
ETICA POLITICA
;
IMPEGNO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Giuseppe Lazzati, un cristiano nella città dell'uomo
Achille SILVESTRINI
Dalla rievocazione della personalità di G. Lazzati emerge una figura di laico cristiano altamente esemplare. Armonizzazione tra « cittadinanza terrena » e « cittadinanza celeste », inserimento nella « Chiesa di tutti » scevro da…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
LAZZATI
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SPIRITUALITA LAICALE
LEGGI
Per una politica popolare
Giovanni BIANCHI
Lorenzo GAIANI
Un rinnovamento dell'agire politico del cristiano esige una profonda conversione, che implica distacco dal potere, servizio dei gruppi sociali più deboli, impegno per la costruzione di una società solidale, nella prospettiva…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
PPI
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
STURZO
LEGGI
Da cattolici nel polo progressista
Guido FORMIGONI
Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 2 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login